Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lezioni di diritto dei lavori pubblici

Lezioni di diritto dei lavori pubblici
Titolo Lezioni di diritto dei lavori pubblici
Curatore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Diritto amministrativo, 14
Editore Aracne (Genzano di Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 312
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9791221815221
 
22,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La fase di scelta del contraente della pubblica amministrazione nonché la successiva fase della gestione dell'appalto, fino al suo collaudo, è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da continue innovazioni normative. Il nuovo codice dei contratti pubblici, approvato con d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, ha modificato ancora, e profondamente, la materia, introducendo principi del tutto innovativi (quali quelli del risultato, della fiducia, della conservazione dell'equilibrio economico del contratto) o declinando, in modo funzionalmente diverso, principi già esistenti nel settore degli appalti pubblici (quali quelli del libero accesso al mercato, della concorrenza, della trasparenza delle procedure), il tutto nell'ottica di una più generale semplificazione e flessibilità delle procedure, coerente con l'obiettivo ultimo della nuova disciplina, vale a dire assicurare il raggiungimento del risultato della realizzazione degli appalti pubblici, nel tempo e con la qualità prefissata. Con le "Lezioni di diritto dei lavori pubblici" si intende quindi delineare, senza alcuna pretesa di completezza ed esaustività della complessa materia e con riferimento al solo settore degli appalti di lavori pubblici, un quadro sistematico dei predetti principi e delle regole relative alla attività negoziale della pubblica amministrazione, analizzando gli istituti previsti dal nuovo codice dei contratti sia con riferimento alla fase di affidamento del contratto di appalto, che alla fase della sua esecuzione, includendovi anche gli istituti deputati alla risoluzione delle controversie tra stazione appaltante ed appaltatore. Il volume, pertanto, si pone l'intento, non solo di fornire un'attenta, ancorché sintetica, impostazione giuridica degli istituti trattati, ma anche di costituire un valido strumento operativo per la concreta applicazione degli stessi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.