Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le edicole votive nel Comune di Terni. Arte, storia, tradizione e credenza di un'usanza passata

Le edicole votive nel Comune di Terni. Arte, storia, tradizione e credenza di un'usanza passata
Titolo Le edicole votive nel Comune di Terni. Arte, storia, tradizione e credenza di un'usanza passata
Curatore
Collana Studi e ricerche locali
Editore Edizioni Thyrus
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 10/2016
ISBN 9788868080914
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
L’edicola sacra o votiva, il cui termine deriva dal latino “Aedicula”, diminutivo di aedes cioè casa intesa come casa del dio pagano, è una delle forme più antiche di espressione religiosa, in quanto incarna perfettamente la necessità dell’uomo di tendere a Dio, entrando in stretto contatto con lui attraverso il ponte della creazione artistica. Queste “Aedicule” erano anticamente dei piccoli edifici costituiti da un sacello o da una cappella, che formavano il complesso architettonico del tempio di origini classiche: nella concezione più contemporanea, invece, con il termine italianizzato “Edicole” si indicano più semplicemente delle strutture a forma di tempietto, nicchia, finestra o altra cornice inquadrante una immagine votiva (sia essa pittorica che scultorea). Con questa indagine alla ricerca delle testimonianze della devozione popolare nel Comune di Terni, abbiamo cercato di riportare alla luce le antiche documentazioni della vita, culturale e cultuale nonché sociale e comunitaria, dei nostri antenati, indagando sulla loro diffusione oltreché devozione. Un viaggio alla ricerca dell’“io” di ieri, di oggi e di domani.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.