Libri di Marco Grilli
Le edicole votive nel Comune di Terni. Arte, storia, tradizione e credenza di un'usanza passata
Libro
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2016
pagine: 128
L’edicola sacra o votiva, il cui termine deriva dal latino “Aedicula”, diminutivo di aedes cioè casa intesa come casa del dio pagano, è una delle forme più antiche di espressione religiosa, in quanto incarna perfettamente la necessità dell’uomo di tendere a Dio, entrando in stretto contatto con lui attraverso il ponte della creazione artistica. Queste “Aedicule” erano anticamente dei piccoli edifici costituiti da un sacello o da una cappella, che formavano il complesso architettonico del tempio di origini classiche: nella concezione più contemporanea, invece, con il termine italianizzato “Edicole” si indicano più semplicemente delle strutture a forma di tempietto, nicchia, finestra o altra cornice inquadrante una immagine votiva (sia essa pittorica che scultorea). Con questa indagine alla ricerca delle testimonianze della devozione popolare nel Comune di Terni, abbiamo cercato di riportare alla luce le antiche documentazioni della vita, culturale e cultuale nonché sociale e comunitaria, dei nostri antenati, indagando sulla loro diffusione oltreché devozione. Un viaggio alla ricerca dell’“io” di ieri, di oggi e di domani.
Per noi il tempo s'è fermato all'alba. Storia dei martiri d'Istia
Marco Grilli
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2014
pagine: 224
In questo volume è rivisitata attraverso un gran numero di fonti inedite la storia degli undici "martiri d'Istia", giovanissime vittime fucilate con speciale ferocia il 22 marzo 1944, a Maiano Lavacchio (Grosseto) in quello che fu definito dalle autorità fasciste "brillante fatto d'armi", in realtà una delle stragi di civili, che attraversarono gli ultimi nove mesi del tempo di guerra nel grossetano. Molte furono volute ed eseguite dalle SS o dalla Wehrmacht, l'alleato occupante; di alcune, come questa, la responsabilità fu esclusivamente fascista. Risposta brutale al precipitare del consenso al governo della Repubblica Sociale Italiana, al crescere della resistenza militare e civile e al rifiuto dei giovani di rispondere alle chiamate alle armi, nell'inverno del '44, ha lasciato tracce nella memoria della collettività come poche altre vicende del passato recente. Pur nella loro singolarità, i procedimenti giudiziari che seguirono danno un contributo alla comprensione dei meccanismi e degli esiti della giustizia postfascista. Ha prodotto memorialistica, pièces teatrali, opere di letteratura, tra cui il racconto di Guido Gianni, Nell'ombra delle stelle, pubblicato in appendice.