Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le cappelle della nobiltà Capitolina. Identità e spazi sacri nelle chiese di Roma (1347-1600)

in uscita
Le cappelle della nobiltà Capitolina. Identità e spazi sacri nelle chiese di Roma (1347-1600)
Titolo Le cappelle della nobiltà Capitolina. Identità e spazi sacri nelle chiese di Roma (1347-1600)
Curatori , , , , , ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana La grande officina
Editore Officina Libraria
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 624
Pubblicazione 03/2026
ISBN 9788833673677
 
70,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Il volume è uno degli esiti del progetto CHROME - Churches of Rome: Atlas of the Chapels of the Capitoline Nobility (1347-1600), finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca e dai fondi PNRR dell'Unione Europea, oltre che frutto della collaborazione delle Università Roma Tre, Sapienza, Tor Vergata e Tuscia. La ricerca ha avuto come obiettivo un primo censimento delle cappelle gentilizie nelle chiese di Roma, realizzate dalla nobiltà capitolina dal tardo Medioevo alla prima età moderna, dal 1347 – anno della ascesa di Cola di Rienzo al Comune di Roma – sino al Giubileo del 1600 indetto da papa Clemente VIII. Le cappelle famigliari nelle chiese dell’Urbe, con i loro invasi architettonici e i relativi arredi e apparati liturgici, possono essere considerate raccolte d’arte di primaria importanza per la loro stratificazione storica e i significati politici collegati, oltre che per il loro rilevante patrimonio storico-artistico. Il primo tomo del volume raccoglie venti saggi dedicati ad alcune famiglie dei nobiles viri, la nuova aristocrazia romana in ascesa tra Tre e Cinquecento, cercando di mettere a fuoco la manifestazione dell’identità pubblica espressa da questi gruppi sociali nelle decorazioni delle loro cappelle famigliari all’interno delle chiese più significative della città. Nel secondo tomo sono raccolte le immagini ad alta risoluzione degli spazi sui quali si è principalmente incentrata la ricerca e dei loro apparati decorativi, così da offrire un atlante iconografico che documenti lo stato attuale delle cappelle e aiuti a leggere la ricca stratificazione di opere qui conservate. Il volume sarà affiancato da un database open access, dove i risultati della ricerca saranno messi a disposizione del grande pubblico, attraverso un progetto sviluppato in sinergia con l’Archivio Storico Capitolino, il Fondo Edifici Culto, e la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.