Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lapo Saltarelli. Da Cagliari al Paradiso dantesco. Celebrazioni dantesche 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Atti del Convegno (convegno on line 2021)

Lapo Saltarelli. Da Cagliari al Paradiso dantesco. Celebrazioni dantesche 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Atti del Convegno (convegno on line 2021)
Titolo Lapo Saltarelli. Da Cagliari al Paradiso dantesco. Celebrazioni dantesche 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Atti del Convegno (convegno on line 2021)
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore All'Insegna del Giglio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9788892851870
 
44,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Nel 2021, il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, divenuto autonomo con D.P.C.M. 169/2019, ha incentrato le celebrazioni dantesche, organizzate per ricordare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, sul progetto “Lapo Saltarelli. Da Cagliari al Paradiso dantesco”, già in parte concepito dalla Direzione Regionale Musei Sardegna, da cui il Museo si è distaccato con l’avvio della sua autonomia nel novembre 2020. Il progetto ha potuto contare anche su un finanziamento concesso dal Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante. La centralità di Lapo Saltarelli, giurista e poeta fiorentino, contemporaneo di Dante, è legata al fatto che il Museo Archeologico Nazionale custodisce la lapide funeraria di questo personaggio, citato da Dante nel Paradiso, morto in esilio a Cagliari e sepolto nella non più esistente chiesa francescana di San Francesco di Stampace a Cagliari. Date le restrizioni legate alla pandemia, il convegno “Lapo Saltarelli. Da Cagliari al Paradiso dantesco” si è svolto in modalità asincrona e on-line, registrando i contributi degli studiosi che hanno affrontato, sotto diversi aspetti, il periodo compreso tra il XIII e il XIV secolo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.