Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Repubblica e le migrazioni

La Repubblica e le migrazioni
Titolo La Repubblica e le migrazioni
Curatore
Collana Issirfa
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine VI-122
Pubblicazione 07/2014
ISBN 9788814189784
 
16,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Negli ultimi anni la tensione tra esigenze di controllo dell'immigrazione e tutela delle persone si è riversata sul piano dei rapporti intersoggettivi tra Stato e Regioni. Mentre lo Stato disciplinava la sua competenza sull'"immigrazione" e sulla "condizione giuridica dei cittadini di paesi non appartenenti all'Unione europea" in modo sempre più restrittivo, le Regioni hanno invece dovuto affrontare le questioni poste dall'immigrazione alle forme della convivenza sul loro territorio. Le Regioni, infatti, oltre a vantare le competenze specifiche loro attribuite dal Testo unico sull'Immigrazione del 1998, sono responsabili dell'attuazione di molti diritti sociali riconosciuti in Costituzione. Il ruolo delle Regioni nella garanzia dei diritti di cittadinanza sociale dei migranti è stato l'oggetto della ricerca dell'ISSiRFA nell'ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Scienze Umane e sociali del CNR per saggiare il livello di differenziazione e per valutare l'indole più o meno inclusiva delle politiche regionali. Dai risultati della ricerca emerge quanto sia rilevante, ai fini della tutela dei diritti delle persone, il coinvolgimento di tutti gli enti che costituiscono la Repubblica, dai Comuni fino alla Stato passando per le Regioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.