Giuffrè: Issirfa
La partecipazione delle Regioni italiane al processo decisionale europeo
Antonino Iacoviello
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 340
La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: X-190
La crisi sanitaria generata dalla pandemia da Covid 19 ha posto all'attenzione il tema della tutela della salute, non solo come ambito di intervento nazionale e regionale, ma anche con riguardo al quadro di riferimento europeo. I territori di frontiera rappresentano in questo contesto aree di particolare interesse, soprattutto laddove la politica di coesione fornisce strumenti volti a stimolare lo scambio e rendere operativa la cooperazione sanitaria così come concepita nei regolamenti comunitari. Questo volume si propone da un lato di presentare lo stato dell'arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, affiancando il punto di vista degli studiosi con quello degli operatori del settore. Dall'altro, introduce l'analisi di casi concreti di cooperazione sanitaria in diverse aree di confine dell'Italia, quali potenziali laboratori per una concreta attuazione del principio della libertà di cura nel territorio dell'UE. L'obiettivo è aiutare a comprendere il contesto di riferimento, i limiti e gli ostacoli che ancora si frappongono ad una piena collaborazione a livello europeo, oltre ad alcune possibili soluzioni. Il volume rappresenta l'esito di una riflessione portata dall'Issirfa Cnr nel corso del 2021, che ha visto il coinvolgimento di studiosi, operatori e esperti.
Il territorio rurale montano e la gestione sostenibile delle sue risorse
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 226
Il volume affronta alcune questioni che riguardano le aree montane italiane e di cui si dibatte da oltre un ventennio. In verità, diversi tra i temi trattati hanno una origine ben più lontana e sono stati oggetto di attenzione da parte del legislatore e delle istituzioni pubbliche fin già dai primi decenni del secolo scorso. Il volume, grazie al contributo di diversi studiosi e con un approccio interdisciplinare, che coinvolge gli aspetti giuridici, socio-economici e di pianificazione territoriale, approfondisce, in particolare cinque tematiche: l'assetto istituzionale delle competenze e il ruolo degli enti locali; la conservazione e la valorizzazione delle risorse naturali, incluso il bene terra e la sua utilizzazione; la conservazione delle attività produttive, dall'agricoltura alla forestazione, al turismo sostenibile; la promozione di politiche integrate e coordinate sul territorio montano; la produzione di beni pubblici e di servizi ecosistemici, un tema per così dire trasversale a diversi contributi presentati qui. Nel complesso tutti i temi menzionati, così come sviluppati nei diversi capitoli, pongono questioni piuttosto attuali e stimolanti per un migliore disegno del complesso delle politiche che nei prossimi anni si andranno a realizzare proprio nelle aree montane: dalle politiche previste nella futura programmazione 2023-2027 (inclusi i nuovi interventi previsti dalla SNAI e dalle misure per lo sviluppo rurale) alle politiche previste nel PNRR (quali ad esempio le Green Community).
Il regionalismo italiano
Stelio Mangiameli
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 386
La questione del "regionalismo italiano" è un fenomeno tutt'ora molto dibattuto con il quale gli enti locali rivendicano sempre di più la propria autonomia legislativa e finanziaria. In tale contesto non bisogna dimenticare l'arduo compito del legislatore contemporaneo, il quale è chiamato a dover stilare una 'lista' contenente la ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni; ciò in ossequio al principio di certezza del diritto, ma con la pecca che questo elenco diventi nel giro di poco tempo non più adatto alla società che si evolve. Problema risolvibile attraverso l'adozione di principi guida che di volta in volta si adattano alla società, ma con evidente compressione del principio di certezza del diritto. Questo volume vuole rappresentare un faro di orientamento per il lettore che si trova a dover escogitare un raccordo tra principi costituzionali e legislazione ordinaria; senza dimenticare tutti i problemi normativi legati alla pandemia da Covid-19 che ha messo a dura prova l'attuale sistema di ripartizione delle competenze.
Il riparto delle competenze nell'esperienza regionale italiana tra materie e politiche pubbliche
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XX-1228
Giornata di studio sulle Società finanziarie regionali. Atti della Giornata di studio (Roma, 16 Dicembre 2015)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XIV-180
Governance europea tra Lisbona e Fiscal Compact. Gli effetti dell'integrazione economica e politica europea sull'ordinamento nazionale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XIV-366
Stato, Unione Europea e lex mercatoria
Gabriella Saputelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-206
Regioni e sistema creditizio. Atti del Convegno (Roma, 2 dicembre 2014)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XV-246
Il Convegno organizzato dall'Istituto vuole essere un'occasione di confronto tra studiosi, funzionari di enti locali e pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria, banche e istituti di credito suo temi connessi all'andamento del mercato creditizio durante il periodo della crisi economico-finanziaria. In particolare, lo scopo del Convegno è quello di mettere a fuoco il contesto giuridico ed economico di riferimento, la struttura del sistema bancario regionale, la dinamica della domanda e dell'offerta del credito, gli interventi regionali a sostegno del credito alle imprese. Questi temi sono al centro delle riflessioni sulle politiche economiche, in quanto, mentre la crisi scuote le economie europee e il nostro Paese resta tra quelli più colpiti, è forte la preoccupazione che venga garantito un sufficiente flusso di prestiti alle imprese per stimolare la ripresa dell'economia.
La Repubblica e le migrazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VI-122
Negli ultimi anni la tensione tra esigenze di controllo dell'immigrazione e tutela delle persone si è riversata sul piano dei rapporti intersoggettivi tra Stato e Regioni. Mentre lo Stato disciplinava la sua competenza sull'"immigrazione" e sulla "condizione giuridica dei cittadini di paesi non appartenenti all'Unione europea" in modo sempre più restrittivo, le Regioni hanno invece dovuto affrontare le questioni poste dall'immigrazione alle forme della convivenza sul loro territorio. Le Regioni, infatti, oltre a vantare le competenze specifiche loro attribuite dal Testo unico sull'Immigrazione del 1998, sono responsabili dell'attuazione di molti diritti sociali riconosciuti in Costituzione. Il ruolo delle Regioni nella garanzia dei diritti di cittadinanza sociale dei migranti è stato l'oggetto della ricerca dell'ISSiRFA nell'ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Scienze Umane e sociali del CNR per saggiare il livello di differenziazione e per valutare l'indole più o meno inclusiva delle politiche regionali. Dai risultati della ricerca emerge quanto sia rilevante, ai fini della tutela dei diritti delle persone, il coinvolgimento di tutti gli enti che costituiscono la Repubblica, dai Comuni fino alla Stato passando per le Regioni.