Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il segno dei tre. Holmes, Dupin, Peirce

Il segno dei tre. Holmes, Dupin, Peirce
Titolo Il segno dei tre. Holmes, Dupin, Peirce
Curatori ,
Traduttore
Collana Tascabili. Saggi, 277
Editore Bompiani
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 309
Pubblicazione 01/2004
ISBN 9788845201448
 
8,50

Sherlock Holmes, nei racconti di Conan Doyle, parla sovente del suo metodo, e ne parla sempre in termini di "deduzione". Da tempo anche i logici e i filosofi della scienza, quando discutono del metodo scientifico, dedicano spesso alcune righe a Sherlock Holmes, perché si sono resi conto che, seppur in forma narrativa, il detective stava esponendo dei criteri di osservazione e scoperta che sono affini a quelli di altre discipline. In effetti quello di cui parla Holmes era già stato definito da Peirce come "ipotesi" e "abduzione". Negli ultimi anni, studiosi di discipline diverse hanno considerato le relazioni tra Holmes, Pierce, la logica della scoperta scientifica, il metodo di Dupin di Poe, e altri problemi epistemologici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.