Bompiani: Tascabili. Saggi
La fine del Terzo Reich. Germania 1944-45
Ian Kershaw
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 656
					"Mentre, all'inizio del 1945, si profilava la disastrosa sconfitta, si sentivano qualche volta i tedeschi dire che 'avrebbero preferito una fine con orrore a un orrore senza fine. E una 'fine con orrore' fu senza dubbio ciò che sperimentarono. L'autodistruzione provocata dal perseverare nella lotta fino al limite estremo, fino a subire una quasi totale devastazione e una completa occupazione da parte dei nemici, è estremamente rara. Eppure è questo che la Germania fece nel 1945. Perché? Si è tentati di dare una risposta semplice: Hitler rifiutò in maniera irremovibile di prendere in esame qualsiasi ipotesi di resa, per cui non c'era alternativa al continuare a combattere. Questa risposta suscita però altri interrogativi. E affrontarli non si può se non esaminando le strutture del potere e i modi di pensare imperanti nella Germania mentre la catastrofe stava inghiottendo il paese nel 1944-45. Quello che questo libro cerca di fare." (Ian Kershaw)				
									L'anima delle donne. Per una lettura psicologica al femminile
Aldo Carotenuto
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 448
					L'universo femminile è qualcosa di più di una delle due diverse possibilità dell'esistenza, ne costituisce il presupposto. Espressioni come "condizione femminile" e "discriminazione sessuale" sono ritornate con forza nel dibattito pubblico, e con loro le riflessioni sul significato della nostra identità di uomini e di donne. Ma perché questo tema è ancora tanto controverso? Perché le donne continuano a dover lottare per i loro diritti di esseri umani? Perché in questa nostra società il femminile ha avuto un destino così diverso - e senza dubbio più sofferto - rispetto a quello dell'uomo? E soprattutto, perché la donna si è trovata in una condizione di subalternità? In questo saggio Aldo Carotenuto svolge un'indagine a partire da una prospettiva diversa, quella della psicologia del profondo, che da sempre sfrutta gli insegnamenti e la saggezza ereditati dall'arte, dalla letteratura e dalla mitologia greca. Da cui emergono delle possibili risposte e una prima, auspicabile soluzione: per liberarsi, il femminile deve anzitutto spogliarsi dell'immagine negativa e dalla disistima scaturite dai pregiudizi e dai luoghi comuni. In un momento successivo potrà accedere all'incontro con l'Altro a testa alta, forte della ritrovata consapevolezza di sé. E a questo compito trasformativo e autoconoscitivo siamo tutti chiamati, uomini e donne.				
									Scelte fatali. Le decisioni che hanno cambiato il mondo. 1940-1941
Ian Kershaw
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 848
					La serie di eventi che segnò l'inizio della seconda guerra mondiale lasciò il mondo intero frastornato: in questo clima di incertezza un ristretto gruppo di persone si trovò a fronteggiare scelte decisive, da cui sarebbero dipesi successo o sconfitta. Ian Kershaw ripercorre la serie di decisioni fatali prese tra il maggio del 1940 – quando il Regno Unito decise di continuare a combattere invece di arrendersi – e l'autunno del 1941 – quando Hitler appoggiò la Soluzione finale alla “questione ebraica”. A Londra, Tokyo, Roma, Mosca, Berlino e Washington politici e generali dovettero affrontare la crisi che stava per precipitare contando solo su poche informazioni e gravi problemi logistici, economici e militari. Questo libro, entrando nelle stanze del potere, racconta i retroscena di quelle scelte che avrebbero segnato la vita di milioni di persone e cambiato irrimediabilmente il mondo.				
									Il fondaco nudo
Domenico Rea
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 272
					Agglomerato di case decadenti e fetide dagli ingressi bui e senza finestre, “fondaco” è la parola chiave che schiude un mondo che ancora è presente nella memoria dei napoletani. In questa rielaborazione di racconti e saggi pubblicata nel 1985, Domenico Rea mette nuovamente sotto la lente di ingrandimento gli effetti del degrado e dei grandi contrasti sociali prodotti dagli interessi economici della modernità. Il fondaco nudo è l'orrore della città guardato senza infingimenti. Sono storie modulate sulla contrapposizione netta tra passato e presente, tra la velocità della società odierna e l'immobilità della plebe, denominatore comune dei diversi passaggi del libro, diviso in tre sezioni che abbracciano ciascuna un arco temporale diverso: “Medioevo”, che corrisponde agli anni trenta e quaranta, “Interregno”, dal dopoguerra agli anni sessanta, e “Work in progress”, che racconta l'epoca più recente, quella dell'industrializzazione avanzata, in cui la Napoli di ieri – “la città più bella del mondo, la più ricca, la più popolosa, la più allegra” ma anche “la più povera e la più sporca” – è solo un ricordo.				
									L'eterna luce dei testi delle piramidi. Guida ai miti e alla spiritualità degli antichi Egizi
Christian Jacq
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 320
					Oltre a sfingi, piramidi e geroglifici, la civiltà egizia ci ha tramandato la sapienza di un popolo che dominava il mondo: conoscenze scientifiche, superstizioni, miti, variopinte descrizioni della vita quotidiana, i fondamenti di una spiritualità che ha sempre illuminato il cammino dell’uomo. Scritti in geroglifici dai saggi della santa città di Eliopoli, i Testi delle piramidi – qui in edizione integrale – danno accesso ai temi essenziali del pensiero dell’Egitto faraonico. Da essi tutte le grandi religioni hanno tratto i simboli e gli insegnamenti che le accomunano – “quel vivere che implica capacità d’amore, di comunione e di fratellanza con l’universo divino.” Qual è lo scopo ultimo dell’esistenza? Se davvero “in cielo si vive”, mentre “sulla terra si esiste”, Christian Jacq ha forse qui trovato una risposta, riscoprendo il sentiero che dalla “selva oscura” conduce alla luce della conoscenza, là dove il segreto della vita germoglia e cresce, senza mai morire.				
									Papyrus. L'infinito in un giunco. La grande avventura del libro nel mondo antico
Irene Vallejo
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 576
					Papyrus è un libro sulla storia dei libri, ma è anche un libro di viaggio che percorre le rotte del mondo antico, dai canneti di papiro lungo il Nilo ai laboratori di copiatura manoscritta, approda ai roghi dove sono stati bruciati i testi proibiti, ai gulag, all’incendio della biblioteca di Sarajevo e ai sotterranei labirintici di Oxford. Papyrus è un racconto personalissimo, in cui un filo invisibile collega i classici al mondo contemporaneo: Aristofane e i processi agli umoristi, Tito Livio e il fenomeno dei fan, Saffo e la voce letteraria delle donne, Seneca e la post-verità. Ma soprattutto è un’avventura collettiva che ha come protagoniste le migliaia di persone che nel corso del tempo hanno salvato e protetto i libri.				
									La vita delle api
Maurice Maeterlinck
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 272
					Pubblicato per la prima volta nel 1901, "La vita delle api" è il primo di una trilogia di testi dedicata agli insetti sociali: tutte opere che parlano di un mondo minuto e pullulante, lontanissimo eppure molto vicino al nostro. Non trattato di apicoltura né manuale per studenti o saggio scientifico, ma opera di un amante delle api, che scrive con un rigore e una chiarezza dettati dall’affetto per la natura, è un libro figlio del proprio tempo, scritto sull’onda dell’entusiasmo per il progresso tecnico-scientifico, che non smette di ammaliare gli amanti delle scienze naturali.				
									Gli amici di Hitler. Lord Londonderry, la Gran Bretagna verso la via della guerra
Ian Kershaw
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 608
					Charles Vane-Tempest-Stewart, settimo marchese di Londonderry, cugino di Churchill e amico intimo del re, non nascose mai la propria ammirazione per Hitler. Un’ammirazione in realtà piuttosto diffusa tra gli aristocratici inglesi, ma che allo scoppio della guerra fece di Lord Londonderry il capro espiatorio di una colpa che ricadeva su più vasti settori dell’establishment britannico: quella dell’appeasement e della mancata opposizione alle politiche aggressive naziste, una delle cause più immediate di quell’immane catastrofe che fu il secondo conflitto mondiale. In questo saggio il più grande studioso di Hitler analizza errori di valutazione e inciampi delle figure politiche inglesi che intrecciarono relazioni personali con il dittatore. Un monito per comprendere e non ripetere gli errori del passato.				
									21 lezioni per il XXI secolo
Yuval Noah Harari
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 492
					In un mondo alluvionato da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere. La censura non opera bloccando il flusso di informazioni, ma inondando le persone di disinformazione e distrazioni. 21 lezioni per il XXI secolo si fa largo in queste acque torbide e affronta alcune delle questioni più urgenti dell'agenda globale contemporanea. Perché la democrazia liberale è in crisi? Dio è tornato? Sta per scoppiare una nuova guerra mondiale? Che cosa significa l'ascesa di Donald Trump? Che cosa si può fare per contrastare l'epidemia di notizie false? Quali civiltà domineranno il pianeta: l'Occidente, la Cina, l'islam? L'Europa deve tenere le porte aperte ai migranti? Il nazionalismo può risolvere i problemi causati dalla disuguaglianza e dai cambiamenti climatici? In che modo potremo difenderci dal terrorismo? Che cosa dobbiamo insegnare ai nostri figli? Miliardi di noi possono a stento permettersi il lusso di approfondire queste domande, perché siamo pressati da ben altre urgenze: lavorare, prenderci cura dei figli o dare assistenza ai genitori anziani. Purtroppo la storia non fa sconti. Se il futuro dell'umanità viene deciso in vostra assenza, poiché siete troppo occupati a dar da mangiare e a vestire i vostri figli, voi e loro ne subirete comunque le conseguenze. Certo è parecchio ingiusto; ma chi ha mai detto che la storia è giusta? Un libro non può dare alla gente né cibo né vestiti, ma può fare e offrire un po' di chiarezza, contribuendo ad appianare le differenze nel gioco globale. Se questo libro servirà ad aggiungere al dibattito sul futuro della nostra specie anche solo un ristretto gruppo di persone, allora avrà raggiunto il suo scopo.				
									La via della montagna
Francesco Tomatis
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 688
					Dopo Filosofia della montagna Francesco Tomatis prosegue la riflessione sulla dimensione fisica e metafisica, naturale e culturale, economica e spirituale dell’ambiente montano. La montagna è colta in questo saggio denso di riferimenti e spunti come orizzonte e verticalità, ascolto e rifugio, tradizione ed esperienza. Il lettore è condotto passo a passo, come da una guida alpina, attraverso le idee e le esperienze di pensatori, scrittori e artisti che condividono una visione originale: la montagna quale fonte di vita e conoscenza piuttosto che oggetto di sfruttamento e scenario ludico. Senza pretesa di esaustività, l’autore si concentra su un nucleo di questioni: il valore esperienziale del cammino aperto in verticale, l’abitare alpigiano capace di elaborare una raffinata cultura del limite, a contatto con la natura e il suo mistero, la riscoperta della civiltà occitana e dei valori di fraternità e grazia, verità e libertà, non-violenza e laboriosità, coraggio e umiltà, il candore alpino inteso come dimensione alla quale elevarsi, ritornando a valle trasformati. Il percorso argomentativo evoca e ispira un’ascesa, fatta di altrettante tappe di una ricerca personale ma anche comunitaria: non è un caso che l’ambiente montano abbia favorito l’emergere di comunità libere, precorritrici di originali forme di convivenza. Diventa prezioso, oggi più che mai, confrontarsi con “filosofie della montagna” elaborate da alpinisti e pensatori, riflettere su modelli di vita alternativi e rivoluzionari improntati alla cura della natura nella sua ciclica rigenerabilità. Ma anche a una rispettosa costruzione del paesaggio, alla ricerca di benessere e condivisione attraverso l’attingimento della dimensione spirituale essenziale a ogni vita. Un viaggio affascinante che insegna non solo a contemplare la montagna ma ad ascoltarla e viverla.				
									Homo deus. Breve storia del futuro
Yuval Noah Harari
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 560
					Nella seconda metà del XX secolo l'umanità è riuscita in un'impresa che per migliaia di anni è parsa impossibile: tenere sotto controllo carestie, pestilenze e guerre. Oggi è più probabile che l'uomo medio muoia per un'abbuffata da McDonald's piuttosto che per la siccità, il virus Ebola o un attacco di al-Qaida. Nel XXI secolo, in un mondo ormai libero dalle epidemie, economicamente prospero e in pace, coltiviamo con strumenti sempre più potenti l'ambizione antica di elevarci al rango di divinità, di trasformare “Homo sapiens” in “Homo Deus”. E allora cosa accadrà quando robotica, intelligenza artificiale e ingegneria genetica saranno messe al servizio della ricerca dell'immortalità e della felicità eterna? Harari racconta sogni e incubi che daranno forma al XXI secolo in una sintesi audace e lucidissima di storia, filosofia, scienza e tecnologia, e ci mette in guardia: il genere umano rischia di rendere sé stesso superfluo. Saremo in grado di proteggere questo fragile pianeta e l'umanità stessa dai nostri nuovi poteri divini?				
									Attraversare i muri. Un'autobiografia
Marina Abramovic, James Kaplan
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 416
					Nel 2010, in occasione della retrospettiva che il MoMA dedicò a Marina Abramovic, più di 750mila persone aspettarono in fila fuori dal museo per avere la possibilità di sedersi di fronte all'artista e di comunicare con lei senza dire una parola, in una performance senza precedenti durata più di settecento ore. Una celebrazione di quasi cinquant'anni di performance art rivoluzionaria. Figlia di genitori comunisti, eroi di guerra sotto il regime di Tito nella Jugoslavia postbellica, Marina Abramovic fu cresciuta secondo una ferrea etica del lavoro. Agli esordi della sua carriera artistica internazionale viveva ancora con la madre e sotto il suo totale controllo, obbedendo a un rigido coprifuoco che la costringeva a rincasare entro le dieci di sera. Ma nulla poté placare la sua insaziabile curiosità, il suo desiderio di entrare in contatto con la gente e il suo senso dell'umorismo. Tutto ciò che ancora oggi la contraddistingue e dà forma alla sua vita. Al cuore di «Attraversare i muri» c'è la storia d'amore con il collega perfomance artist Ulay: una relazione sentimentale e professionale durata dodici anni, molti dei quali passati a bordo di un furgone viaggiando attraverso l'Europa, senza un soldo. Un legame che arrivò al drammatico epilogo sulla Grande Muraglia cinese. La storia di Marina Abramovic, commovente, epica e ironica, parla di un'incomparabile carriera artistica che spinge il corpo oltre i limiti della paura, del dolore, dello sfinimento e del pericolo, in una ricerca assoluta della trasformazione emotiva e spirituale. Esso stesso performance, «Attraversare i muri» è la rappresentazione vivida e potente della vita di un'artista eccezionale.				
									
