Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il protestantesimo italiano negli anni di Firenze capitale

Il protestantesimo italiano negli anni di Firenze capitale
Titolo Il protestantesimo italiano negli anni di Firenze capitale
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Guicciardiniana
Editore Biblion
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 98
Pubblicazione 04/2018
ISBN 9788898490844
 
16,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Parlare della presenza protestante a Firenze negli anni in cui essa fu capitale d’Italia significa riferirsi a una comunità evangelica già presente dai tempi precedenti l’unità nazionale. La più antica, a parte la colonia degli stranieri, era quella dei Fratelli, di cui fu magna pars il nobiluomo fiorentino Piero Guicciardini. La testimonianza valdese fu invece iniziata dal pastore Bartolomeo Malan a partire dal 1835 e sviluppata soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia, quando fu trasferita nel capoluogo toscano la Scuola Valdese di Teologia nel Palazzo Ricasoli-Salviati, in via dei Serragli. Senza dimenticare che la passione pedagogica, tipica dei protestanti, si manifestò a Firenze più che altrove, creando ogni sorta di istituti di educazione per ragazzi e ragazze. Da tutto questo possiamo comprendere come, all’indomani dell’Unità d’Italia, Firenze divenne una sorta di capitale morale dei protestantesimo italiano – grazie a personalità di altissimo rilievo come Piero Guicciardini, Gian Pietro Vieusseux, Salvatore Ferretti e Paolo Geymonat – e tale sarebbe rimasta ancora per molti decenni dopo il trasferimento della capitale politica a Roma.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.