Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Gagliano

Il protestantesimo italiano negli anni di Firenze capitale

Il protestantesimo italiano negli anni di Firenze capitale

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2018

pagine: 98

Parlare della presenza protestante a Firenze negli anni in cui essa fu capitale d’Italia significa riferirsi a una comunità evangelica già presente dai tempi precedenti l’unità nazionale. La più antica, a parte la colonia degli stranieri, era quella dei Fratelli, di cui fu magna pars il nobiluomo fiorentino Piero Guicciardini. La testimonianza valdese fu invece iniziata dal pastore Bartolomeo Malan a partire dal 1835 e sviluppata soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia, quando fu trasferita nel capoluogo toscano la Scuola Valdese di Teologia nel Palazzo Ricasoli-Salviati, in via dei Serragli. Senza dimenticare che la passione pedagogica, tipica dei protestanti, si manifestò a Firenze più che altrove, creando ogni sorta di istituti di educazione per ragazzi e ragazze. Da tutto questo possiamo comprendere come, all’indomani dell’Unità d’Italia, Firenze divenne una sorta di capitale morale dei protestantesimo italiano – grazie a personalità di altissimo rilievo come Piero Guicciardini, Gian Pietro Vieusseux, Salvatore Ferretti e Paolo Geymonat – e tale sarebbe rimasta ancora per molti decenni dopo il trasferimento della capitale politica a Roma.
16,00

Egualmente libere? Chiese evangeliche e libertà religiosa in Italia (1943-1955)

Egualmente libere? Chiese evangeliche e libertà religiosa in Italia (1943-1955)

Stefano Gagliano

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2016

pagine: 364

Il crollo del regime di Mussolini alimentò nel gracile mondo dell'evangelismo italiano speranze legittime di superamento della vecchia legislazione fascista e di ritorno al regime separatista del Risorgimento. L'evangelismo italiano mancava tuttavia di strumenti adeguati di pressione politica, né aveva sviluppato una matura riflessione giuridica sui rapporti tra Stato e Chiesa necessaria alla lotta per la libertà religiosa. In questo senso si comprende come all'Assemblea Costituente la scienza giuridica del cattolico Dossetti prevalse e contribuì alla marginalizzazione della materia del trattamento giuridico delle varie confessioni di minoranza, considerate peraltro organismi giuridici non originari e quindi sottoposte interamente all'ordinamento dello Stato. La legislazione sui culti ammessi rimase in piedi e con essa tornarono le vessazioni contro le comunità protestanti in Italia, mentre lo strumento dell'intesa, previsto dall'art. 8 della Costituzione, rimase inattuato fino agli anni Ottanta, ovvero all'indomani della revisione del Concordato con la Chiesa di Roma.
20,00

Lotta per l'Italia laica e protestantesimo (1948-1955)

Lotta per l'Italia laica e protestantesimo (1948-1955)

Stefano Gagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2014

pagine: 244

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.