Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il cittadino ecclesiastico. Il clero nella repubblica napoletana del 1799

Il cittadino ecclesiastico. Il clero nella repubblica napoletana del 1799
Titolo Il cittadino ecclesiastico. Il clero nella repubblica napoletana del 1799
Curatore
Collana Collezione Vivarium
Editore La Scuola di Pitagora
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 324
Pubblicazione 07/2013
ISBN 9788865422472
 
19,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il clero meridionale nel periodo rivoluzionario e repubblicano resta quindi un soggetto storico di estremo interesse ma di difficile decifrazione e descrizione proprio per i contorni non netti del suo agire, le scelte non sempre meditate né profondamente radicate, l'oscillazione appunto nelle manifestazioni esteriori e pubbliche. Il centro tematico del presente volume è costituito dallo studio delle gerarchie ecclesiastiche, in particolare del rapporto loro con il mondo della politica rivoluzionaria. La prevalente tradizione storiografica ha sostenuto che nella rivoluzione napoletana vi fu uno scontro tra i rivoluzionari repubblicani e il mondo del cattolicesimo: uno scontro simbolizzato dall'opposizione tra il cardinale Ruffo e Pagano. Anche quando, molto di recente, si è impostato con correttezza metodologica il problema storico della Santa Fede, questa dicotomia ha continuato a campeggiare nelle ricerche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.