Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I confini dell'inclusione. La «civic integration» tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti

I confini dell'inclusione. La «civic integration» tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti
Titolo I confini dell'inclusione. La «civic integration» tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti
Curatori , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Doc(k)s, 4
Editore DeriveApprodi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 204
Pubblicazione 05/2018
ISBN 9788865482377
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
«"Se vuoi entrare nel territorio dello Stato, o se vuoi continuare a rimanere al suo interno, devi dimostrare di volerti integrare". Questa frase esprime in maniera sintetica ed esplicita la concezione che i governi di numerosi Stati, "occidentali" e "democratici", hanno delle politiche di integrazione dei non cittadini. Governi che chiedono, o per meglio dire pretendono, qualcosa di sostanzialmente indefinito. Cosa si intende infatti con il termine integrazione? A quali sfere di significato si fa riferimento quando lo si utilizza? E soprattutto, le istituzioni che lo impiegano nelle loro politiche, a quali dimensioni del comportamento e degli orientamenti valoriali rimandano?».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.