Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizia Russo Spena

Per giungere e per restare. La formazione dei migranti nei contesti di origine a di approdo

Per giungere e per restare. La formazione dei migranti nei contesti di origine a di approdo

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2019

pagine: 160

Questo libro si rivolge agli studenti di Scienze della Formazione, con l'intendimento di contribuire alla riflessione critica sul ruolo assegnato a un segmento particolare di attività formativa rivolta a cittadini stranieri. Per partire, rispondendo alle promesse d'occupazione delle imprese italiane: per rimanere, come titolari di un permesso di soggiorno, futuri lungo-soggiornanti e, forse, futuri cittadini.
15,00

I confini dell'inclusione. La «civic integration» tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti

I confini dell'inclusione. La «civic integration» tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2018

pagine: 204

«"Se vuoi entrare nel territorio dello Stato, o se vuoi continuare a rimanere al suo interno, devi dimostrare di volerti integrare". Questa frase esprime in maniera sintetica ed esplicita la concezione che i governi di numerosi Stati, "occidentali" e "democratici", hanno delle politiche di integrazione dei non cittadini. Governi che chiedono, o per meglio dire pretendono, qualcosa di sostanzialmente indefinito. Cosa si intende infatti con il termine integrazione? A quali sfere di significato si fa riferimento quando lo si utilizza? E soprattutto, le istituzioni che lo impiegano nelle loro politiche, a quali dimensioni del comportamento e degli orientamenti valoriali rimandano?».
20,00

Migranti «formati». La formazione nei paesi d'origine come strumento d'inclusione sociale

Migranti «formati». La formazione nei paesi d'origine come strumento d'inclusione sociale

Maurizia Russo Spena

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 408

La dimensione "comunicativa" delle migrazioni, in termini di acquisizione di quel patrimonio di regole, diritti e doveri che appartengono alle società europee, e non solo di competenze linguistiche da parte dei cittadini stranieri, sta assumendo sempre più rilevanza istituzionale nel discorso pubblico così come nella programmazione delle politiche, quale strumento "privilegiato" e "necessario" di inclusione sociale. La formazione tecnica, civica e linguistica a "candidati all'emigrazione", realizzata in patria (cioè, nei loro contesti di provenienza), così come si evince dall'ampio e articolato dibattito teorico-scientifico e istituzionale, contribuirebbe, in particolare, a supportare meglio, attraverso l'acquisizione di competenze linguistico-comunicative specifiche, il multifattoriale e complesso processo di integrazione socio-professionale dei cittadini stranieri nelle nostre società.
37,00

Oriente e Occidente: scontro fra civiltà?

Oriente e Occidente: scontro fra civiltà?

Maurizia Russo Spena

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2004

pagine: 268

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.