Attraverso un'analisi del caso Enron negli USA e Parmalat in Italia, il testo mette a confronto due sistemi differenti di "tenuta" dello Stato, delle leggi e degli organismi di controllo finanziario (interni ed esterni alle grandi aziende). La tesi che tiene insieme i saggi è la necessità che le economie di mercato delle multinazionali non sfuggano alle regole della democrazia in nome della globalizzazione e dell'internazionalizzazione delle società. Emerge anche la sostanziale differenza tra gli Stati Uniti, che hanno "rispolverato" vecchie leggi per inasprire i meccanismi di controllo e tutela dei cittadini, e il nostro paese, che ha reagito attraverso una serie di norme di depenalizzazione e salvaguardia dell'impresa a scapito del consumatore.
Enron e Parmalat. Due «sistemi-paese» a confronto. Atti del Convegno (Roma, 17 maggio 2005)
Titolo | Enron e Parmalat. Due «sistemi-paese» a confronto. Atti del Convegno (Roma, 17 maggio 2005) |
Curatori | E. Paciotti (cur.), G. Salvi (cur.) |
Editore | Manni |
Formato |
![]() |
Pagine | 107 |
Pubblicazione | 09/2005 |
ISBN | 9788881767175 |