Libri di E. Paciotti (cur.)
Per un nuovo ordinamento giudiziario
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2006
pagine: 212
Con l'approvazione dei decreti delegati previsti dalla legge 150/2005 la riforma dell'ordinamento giudiziario voluta dal governo Berlusconi è di fatto compiuta. Essa ha suscitato critiche radicali e diffuse: molti vi hanno visto un ritorno a una concezione burocratico-gerarchica della magistratura e il rischio di una sua subordinazione al potere esecutivo. Sperando che le elezioni dell'aprile 2006 potessero aprire nuove prospettive, ASTRID ha incaricato un gruppo di esperti di studiare gli interventi legislativi necessari a evitare gli effetti derivanti dalla attuazione dei decreti legislativi già emanati, e di definire le linee generali di un nuovo ordinamento giudiziario pienamente conforme al dettato costituzionale. Non basta infatti eliminare la recente riforma, o le sue disposizioni più pericolose, e tornare all'ordinamento previgente. Occorre prevedere nuovi e più incisivi metodi di controllo della professionalità e della produttività dei magistrati, che tuttavia ne salvaguardino pienamente l'indipendenza.
Enron e Parmalat. Due «sistemi-paese» a confronto. Atti del Convegno (Roma, 17 maggio 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2005
pagine: 107
Attraverso un'analisi del caso Enron negli USA e Parmalat in Italia, il testo mette a confronto due sistemi differenti di "tenuta" dello Stato, delle leggi e degli organismi di controllo finanziario (interni ed esterni alle grandi aziende). La tesi che tiene insieme i saggi è la necessità che le economie di mercato delle multinazionali non sfuggano alle regole della democrazia in nome della globalizzazione e dell'internazionalizzazione delle società. Emerge anche la sostanziale differenza tra gli Stati Uniti, che hanno "rispolverato" vecchie leggi per inasprire i meccanismi di controllo e tutela dei cittadini, e il nostro paese, che ha reagito attraverso una serie di norme di depenalizzazione e salvaguardia dell'impresa a scapito del consumatore.
La Costituzione europea. Luci e ombre
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2003
pagine: 165
Il progetto di Trattato costituzionale approvato dalla Convenzione è, come lo definisce il Consiglio europeo, "un passo storico verso la realizzazione degli obiettivi dell'integrazione europea"? Analizzandone tutti gli aspetti da varie prospettive, le relazioni e gli interventi pubblicati in questo volume ne evidenziano luci e ombre. Rispetto ai trattati di Nizza e di Amsterdam ci sono ovviamente passi avanti: la Carta dei diritti di Nizza entrerà nel nuovo testo costituzionale; l'Unione avrà un'unica personalità giuridica e il metodo comunitario sarà esteso alla costruzione dello "Spazio di libertà, sicurezza e giustizia". Molte, però, sono anche le perplessità che il progetto suscita, in particolare sul versante delle istituzioni e dei meccanismi decisionali.