Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Domini collettivi e risorse idriche. Reclami, segnalazioni e sanzioni autore. Atti del XVI convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e sulla cultura del giurista «G. Cervati» (L’Aquila 29 settembre 2020)

Domini collettivi e risorse idriche. Reclami, segnalazioni e sanzioni autore. Atti del XVI convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e sulla cultura del giurista «G. Cervati» (L’Aquila 29 settembre 2020)
Titolo Domini collettivi e risorse idriche. Reclami, segnalazioni e sanzioni autore. Atti del XVI convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e sulla cultura del giurista «G. Cervati» (L’Aquila 29 settembre 2020)
Curatori ,
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Assetti fondiari collettivi, 8
Editore Pacini Giuridica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788833794853
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Le particolari caratteristiche dell’acqua – quale “bene che scorre” – la rendono insofferente agli schemi giuridici tradizionali, tanto da identificare il bene acqua con il bacino imbrifero di riferimento, che acquisisce indirettamente tutte le prerogative e le tutele dell’acqua che vi è contenuta. Di conseguenza, quando il suo bacino si trova in un terreno di dominio collettivo, i corpi idrici rientrano a pieno titolo tra i beni di uso civico, non solo in termini giuridici, come proprietà collettiva, ma anche in termini economici, considerando che come tutti i beni civici essi hanno – tra i precipui scopi – proprio quello di essere conservati per poi essere trasmessi alle generazioni future. L’incrocio fra il tema dei domini collettivi e quello dell’utilizzo delle risorse idriche genera numerose e delicate questioni giuridiche spesso attraversate dalla dialettica “pubblicoprivato”. La centralità della risorsa idrica per la stessa esistenza umana, oltre che per la crescita economica di un Paese, pone inevitabilmente la necessità di conciliarne usi esclusivi e diritti collettivi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.