Libri di Fabrizio Marinelli
Codice civile e leggi dell'impresa
Fabrizio Marinelli, Maria Cristina Cervale
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 1312
Scienza e storia del diritto civile
Fabrizio Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: X-256
Il volume offre un quadro storico dello sviluppo del diritto civile. Da quello romano, oggetto del primo capitolo, la trattazione attraversa il Medioevo con riferimento alla lex mercatoria - e l'umanesimo giuridico, per soffermarsi sul code civile quale fondamento della modernità giuridica. Si esaminano quindi le metodologie giuridiche proprie della scuola esegetica e poi sociologico-scientifica con riferimento alla Francia, della scuola sistematica con riferimento alla Germania, del sistema di Common Lawcon riferimento all'Inghilterra. Il volume prosegue con una sintesi del pensiero civilistico italiano tra Otto e Novecento e si occupa dell'unificazione tra diritto civile e commerciale realizzata con il Codice Civile del 1942. Per passare poi all'influenza dei valori costituzionali sul diritto civile, esaminarne le attuali frontiere - dalla bioetica al danno esistenziale, alle riforme legislative -, descrivere l'interpretazione civilistica nella postmodernità e la sua messa in discussione radicale con il nichilismo giuridico. (Prefazione di Paolo Grossi)
Gli itinerari del Codice civile
Fabrizio Marinelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XXI-218
Epicedi. Giuristi abruzzesi del Novecento
Fabrizio Marinelli
Libro
editore: Colacchi
anno edizione: 2008
pagine: 110
Civilisti abruzzesi dell'Ottocento. Un itinerario giuridico tra l'Abruzzo e la Francia
Fabrizio Marinelli
Libro
editore: Colacchi
anno edizione: 2003
pagine: 95
Gli usi civici. Aspetti e problemi delle proprietà collettive
Fabrizio Marinelli
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2000
pagine: 144
Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo. Legge 9 dicembre 1998, n. 431
Fabrizio Marinelli, Antonio Panico, Alessandro Silvestrini
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1999
pagine: X-194
La nuova disciplina degli appalti e dei lavori pubblici. Commento alla L. 109/1994...
Fabrizio Marinelli
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1994
pagine: XIV-242
Contratto d'opera e prestazione d'opera intelettuale
Fabrizio Marinelli, Francesca Caroccia
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 312
Sapere e saper fare - secondo una distinzione che affonda le sue radici nella tarda cultura classica - costituiscono i due modi fondamentali di atteggiarsi del lavoro umano. Attraverso un lento processo di trasformazione economica, culturale e sociale, dopo una iniziale diffidenza nei confronti del lavoro manuale, le arti intellettuali e liberali, il "sapere", e le arti meccaniche, il "saper fare", si pongono sia pur con pari dignità su piani diversi nella cultura del lavoro e questa diversità avrà modo di riflettersi sugli schemi e sui modelli che i giuristi applicheranno ad esse.
Giuristi abruzzesi tra Ottocento e Novecento
Fabrizio Marinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Colacchi
anno edizione: 2012
pagine: 135
Le regole del gioco. Itinerari giuridici della modernità
Fabrizio Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: X-206
Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati agli argomenti di cui l'autore si è occupato negli ultimi anni, prevalentemente l'interpretazione giuridica, le codificazioni, le proprietà collettive, il contratto d'opera e l'appalto. Il titolo è evocativo del significato che il diritto rappresenta nella vita degli uomini, dettando le regole di quello che potrebbe apparire come un gioco e che proprio attraverso tale identificazione è stato ampiamente tratteggiato nel corso dei secoli da una letteratura che non è soltanto giuridica.
Diritto privato dell'economia
Fabrizio Marinelli, Maria Cristina Cervale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 368
Il libro nasce dall’esperienza di insegnamento maturata nel corso degli anni presso l’Università degli Studi dell’Aquila, più precisamente nell’area di Economia. La stesura, volutamente discorsiva, si sofferma sugli istituti del diritto civile evidenziandone i profili patrimoniali in una prospettiva critica. In tal senso, si propone una lettura dei diversi argomenti trattati attenta alla storia e aderente alla sistematica del codice civile vigente.