Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Delleani e il suo tempo. Catalogo della mostra (Torino, 26 settembre 2008-18 gennaio 2009)

Delleani e il suo tempo. Catalogo della mostra (Torino, 26 settembre 2008-18 gennaio 2009)
Titolo Delleani e il suo tempo. Catalogo della mostra (Torino, 26 settembre 2008-18 gennaio 2009)
Curatore
Collana Biblioteca di palazzo Bricherasio
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 240
Pubblicazione 10/2008
ISBN 9788836612062
 
35,00

Allievo di Enrico Gamba e di Carlo Arieti dell'Accademia Albertina di Torino, Lorenzo Delleani (Pollone Biella, 1840-Torino, 1908) è uno dei più importanti esponenti della pittura piemontese del secondo Ottocento, artista costantemente oggetto di attenzione critica e collezionistica. Con la propria opera esercitò un'enorme influenza sul paesismo pedemontano attraverso un gruppo di allievi, di imitatori e di colleghi più giovani che, pur approdando poi a linguaggi autonomi, dall'espressione delleaniana presero le mosse. Nel centenario della scomparsa, diversi appuntamenti espositivi, dislocati in più sedi, ricreano la cornice biografica e il contesto culturale del suo tempo. La mostra ospitata a Palazzo Bricherasio, accompagnata da questo catalogo, offre l'occasione per una più ampia rilettura dell'opera di Delleani e del contesto in cui operò, attraverso l'analisi dei linguaggi e delle maggiori personalità artistiche attive sulla scena piemontese tra il 1860 e il 1908. A cornice dei capolavori del maestro piemontese, sono presentate infatti le opere di 27 pittori che, dagli anni sessanta dell'Ottocento al primo decennio del Novecento - cioè entro i limiti cronologici della parabola dell'attività delleaniana - si cimentarono su filoni espressivi rappresentativi della ramificata evoluzione della pittura pedemontana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.