Nell'immaginario comune Roma è caput mundi, un centro capace di irradiare fino alle più remote periferie modelli di organizzazione politica, sociale ed economica, ma anche pratiche culturali e stili di vita. In tale contesto, la produzione letteraria latina offre prospettive interessanti sulle diverse elaborazioni intellettuali. Questo volume analizza e discute le modalità secondo cui la dialettica tra centro e periferia si configura in vari autori dell'età augustea e della prima età imperiale, come Virgilio, Orazio, Ovidio, Seneca, Petronio, Stazio, Giovenale, Plinio il Giovane, Tacito e altri ancora.
Centro e periferia nella letteratura latina di Roma imperiale
| Titolo | Centro e periferia nella letteratura latina di Roma imperiale |
| Curatore | M. L. Delvigo |
| Collana | Lingue antiche e moderne. Strumenti |
| Editore | Forum Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 508 |
| Pubblicazione | 09/2021 |
| ISBN | 9788832832464 |

