Forum Edizioni: Lingue antiche e moderne. Strumenti
Studi su Virgilio e i suoi interpreti
Maria Luisa Delvigo
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 408
Sedici studi incentrati sulla poesia di Virgilio (in particolare l’Eneide) e sulle indispensabili chiavi d’accesso che i commentatori antichi, soprattutto Servio e il Servius auctus, offrono al classico della letteratura latina. Scopo del volume è quello di mettere a disposizione degli studiosi una ricerca basata sull’intreccio significativo fra il testo e il commento, l’esegesi antica e i problemi più attuali dell’analisi su alcuni nodi essenziali dell’interpretazione del poeta. Vengono affrontate, fra l’altro, questioni molto dibattute che concernono la storia del testo nelle sue prime fasi, l’immagine del potere, la teologia virgiliana e il rapporto con Lucrezio, l’identità romana. Gli studi sui commenti antichi a Virgilio hanno conosciuto negli ultimi decenni una fioritura senza precedenti e tendono per lo più ad autonomizzarsi rispetto allo studio del poeta. Questo è piuttosto un libro su Virgilio ed è in funzione dell’interpretazione di Virgilio che vuole mobilitare le energie che lo stratificarsi del lavoro di lettori e commentatori ha applicato all’autore.
Centro e periferia nella letteratura latina di Roma imperiale
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 508
Nell'immaginario comune Roma è caput mundi, un centro capace di irradiare fino alle più remote periferie modelli di organizzazione politica, sociale ed economica, ma anche pratiche culturali e stili di vita. In tale contesto, la produzione letteraria latina offre prospettive interessanti sulle diverse elaborazioni intellettuali. Questo volume analizza e discute le modalità secondo cui la dialettica tra centro e periferia si configura in vari autori dell'età augustea e della prima età imperiale, come Virgilio, Orazio, Ovidio, Seneca, Petronio, Stazio, Giovenale, Plinio il Giovane, Tacito e altri ancora.
Riscoprire la grammatica. Il metodo neo-comparativo per l’apprendimento del latino
Renato Oniga
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 328
Il volume presenta un percorso didattico per ripensare la tradizione della grammatica latina alla luce della linguistica contemporanea. Una descrizione ragionata, corredata da esercizi e dalla lettura di un testo classico, fornisce l'essenziale per imparare a tradurre consapevolmente. Il metodo neo-comparativo, basato sul confronto tra lingue antiche e moderne, ci permette di comprendere il latino partendo dalla facoltà del linguaggio, secondo la prospettiva problematicista e cognitivista promossa negli ultimi decenni dalla linguistica e dalla pedagogia. Si propone dunque una sintesi aggiornata e scientificamente difendibile del programma educativo umanistico: studiare la grammatica delle lingue classiche per riflettere sulla natura del linguaggio e della nostra stessa umanità. Si potrà in tal modo sostenere ancor oggi l'idea che lo studio del latino forma la mente, ottenendo benefici generali per l'educazione.
TransLab. Un progetto didattico per la traduzione specializzata
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 276
I saggi raccolti in questo volume espongono i risultati delle ricerche nell'ambito del progetto dell'Università di Udine TransLab. Centrato sui concetti di lingua speciale, genere testuale e linguistica dei corpora applicata alla traduzione, il laboratorio ha visto la creazione e la sperimentazione didattica di una piattaforma on-line, realizzata su Moodle 3.3 (Modular Object- Oriented Dynamic Learning Environment) che offre corsi di traduzione specialistica nelle coppie di lingue ceco-italiano, russo-italiano e tedesco-italiano, in relazione a tre generi testuali specifici: brochure turistica, recensione giornalistica (film e libri) e modulo di consenso informato in ambito medico.