Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cattolicesimo: l'impossibile rinuncia. Riflessioni intorno alle analisi di Pierre Manent

Cattolicesimo: l'impossibile rinuncia. Riflessioni intorno alle analisi di Pierre Manent
Titolo Cattolicesimo: l'impossibile rinuncia. Riflessioni intorno alle analisi di Pierre Manent
Curatori ,
Collana Università
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 120
Pubblicazione 02/2020
ISBN 9788849862072
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Se l'indebolimento delle «identità religiose» delle nazioni europee e le reazioni alla «neutralità» della società secolare segnano il dibattito contemporaneo, la questione di Dio continua a rivelare le dinamiche che scuotono la modernità tardiva. Gli europei non sanno come affrontare la paradossale permanenza di quella questione. Faticano a distinguere le dimensioni religiose della vita comune. La proposta cristiana che ha informato la loro storia ha spesso l'apparenza di uno spettro che si aggira, come un segno quasi svanito o un simbolo ormai muto, tra i popoli del Vecchio continente. La rinuncia al cristianesimo sembra tuttavia rendere l'Europa irriconoscibile a se stessa, anche perché tende ora a coincidere con una rinuncia alle responsabilità dell'azione politica, all'esperienza in cui si determinano la libertà e la giustizia degli uomini. Pierre Manent si sforza di esplicitare le fonti e l'impossibilità di quella duplice rinuncia. Articolando politica, filosofia e religione, offre una riflessione sulla dinamica occidentale che non si confonde con la razionalizzazione strumentale, con l'antagonismo delle classi o con la promozione dei diritti individuali. Quella dinamica è ripensata nella sua opera seguendo le «metamorfosi della città» che continuano a sovrapporsi al problema teologico-politico. Questo libro raccoglie una serie di importanti riflessioni di Manent, tratte da conferenze italiane e francesi. È completato da alcuni tentativi di approfondire gli argomenti di un filosofo che medita il rapporto tra cristianesimo e Europa come un orizzonte attivo d'avvenire, come una questione fondamentale e persistente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.