Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose

Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose
Titolo Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Arte, 1
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9788836652785
 
30,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Carlo Crivelli (Venezia, 1430/35 circa- Marche, Ascoli Piceno? 1494/95) è una delle personalità più affascinanti del Rinascimento italiano. Le sue opere, eseguite quasi tutte nelle Marche, dove il maestro si trasferì nel 1468, sono oggi per lo più disperse in collezioni e musei di tutto il mondo, a seguito della grande fortuna che l’artista riscosse nel collezionismo internazionale fin dagli inizi dell’Ottocento. Il volume presenta studi e ricerche su alcuni dipinti del maestro veneziano, dalla Madonna con il Bambino dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, oggetto di un importante intervento di restauro, che ne ha inaspettatamente svelato la stesura pittorica su tela, alla Pietà del Fogg Art Museum di Boston, proveniente dalla collezione maceratese Caccialupi. Da esse si dipartono le molteplici relazioni con altre opere di Carlo Crivelli e dei maestri coevi come il fratello Vittore, con i contesti di origine, gli spettatori di ieri e di oggi. Ne emerge un tessuto ricco e variegato, "meraviglioso" perché i dipinti di Crivelli con la loro materia preziosa, i simboli evocativi e misteriosi, la perfezione formale continuano a destare stupore ed emozione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.