Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bestiario onomasiologico della Commedia

Bestiario onomasiologico della Commedia
Titolo Bestiario onomasiologico della Commedia
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Filologia e ordinatori, 45
Editore Cesati
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 672
Pubblicazione 07/2022
ISBN 9788876679681
 
48,00

È straordinariamente sorprendente la quantità di animali che popolano l’universo a cui Dante ha dato vita nel suo capolavoro, dalla lonza del canto proemiale fino alle api protagoniste del meraviglioso affresco col quale il poeta descrive le schiere angeliche infiorarsi nella candida rosa del Paradiso. Nel BOC queste presenze sono dettagliatamente schedate e analizzate con lo scopo di mostrarne la varietà tassonomica, simbolica e linguistica, ricostruendo caso per caso il complesso dei significati affidati ai singoli esseri nella cultura medievale, per valutare se e in che misura la conoscenza di essi possa facilitare la decodifica del testo dantesco. Seguendo l’impostazione degli antichi bestiari, il libro – suddiviso in 177 voci ordinate secondo il modello concettuale proposto da R. Hallig e W. von Wartburg e corredato da un ciclo di 85 illustrazioni originali per le chine di Marco Napoli – vuole proporsi come un’opera di taglio enciclopedico, da consultare, più che da leggere, dove trova spazio la totalità del lessico legato al mondo animale della Commedia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.