Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo Canova

La Divina Commedia. Volume Vol. 1

La Divina Commedia. Volume Vol. 1

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2025

21,80

La Divina Commedia. Volume Vol. 2

La Divina Commedia. Volume Vol. 2

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2025

21,50

La Divina Commedia. Volume Vol. 3

La Divina Commedia. Volume Vol. 3

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2025

21,50

La Divina Commedia

La Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2025

32,80

«A guisa d’uomo che ’n dubbio si raccerta». Vecchie e nuove prospettive per la biografia e l’opera dantesca

«A guisa d’uomo che ’n dubbio si raccerta». Vecchie e nuove prospettive per la biografia e l’opera dantesca

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 182

Si riuniscono qui gli Atti del II Convegno del progetto Hypermedia Dante Network, realizzato in occasione delle celebrazioni per il Centenario dantesco del 2021. Gli interventi offrono una panoramica su alcune delle principali questioni aperte circa la vita e l’opera di Dante che proprio negli ultimi anni, in particolar modo grazie a una rilettura sistematica dei dati bibliografici oggi articolati nei nuovi standard descrittivi del Semantic Web, hanno goduto di un vigoroso rinnovamento degli studi. Il volume è articolato in quattro sezioni: la prima sezione, dal titolo Questioni aperte. Contributi alla biografia e alla cultura dantesca, è dedicata a questioni specifiche circa la Commedia e gli ultimi anni dell’esilio del poeta; la seconda sezione A proposito del progetto Hypermedia Dante Network (PRIN 2017) rende conto delle funzionalità dell’ormai avviata piattaforma HDN; la terza sezione Il Vocabolario Dantesco volgare e latino comprende contributi dedicati al ‘bilinguismo’ dantesco, aprendo la strada a una riflessione sul costante rapporto tra storia della lingua e informatica applicata ai testi antichi; la quarta e ultima sezione, Iconografia e immaginario danteschi fra antico e moderno, illustra la varietà di prospettive che si possono ancora assumere circa i rapporti tra Dante e l’arte.
23,00

«A riveder la china». Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo

«A riveder la china». Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2021

pagine: 300

Questo volume riunisce il mondo dei dantisti e quello di fumettisti e illustratori che hanno tratto ispirazione da Dante. Una prima sezione ripercorre e analizza la presenza dell’Alighieri nei fumetti italiani dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, dal rapporto con l’archetipo Gustave Doré alle più recenti realizzazioni per il web, attraverso importanti snodi della storia della nona arte in Italia – Guido Martina, Milo Manara, Benito Jacovitti, Marcello, Astrid – fino ai più famosi protagonisti di questi albi, come Topolino, Geppo, Cattivik e tanti altri. La seconda sezione ospita una galleria di opere inedite e alterna scritti di importanti esponenti del mondo del fumetto a contributi di artisti contemporanei che hanno prestato a Dante la loro immaginazione creativa.
40,00

Bestiario onomasiologico della Commedia

Bestiario onomasiologico della Commedia

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 672

È straordinariamente sorprendente la quantità di animali che popolano l’universo a cui Dante ha dato vita nel suo capolavoro, dalla lonza del canto proemiale fino alle api protagoniste del meraviglioso affresco col quale il poeta descrive le schiere angeliche infiorarsi nella candida rosa del Paradiso. Nel BOC queste presenze sono dettagliatamente schedate e analizzate con lo scopo di mostrarne la varietà tassonomica, simbolica e linguistica, ricostruendo caso per caso il complesso dei significati affidati ai singoli esseri nella cultura medievale, per valutare se e in che misura la conoscenza di essi possa facilitare la decodifica del testo dantesco. Seguendo l’impostazione degli antichi bestiari, il libro – suddiviso in 177 voci ordinate secondo il modello concettuale proposto da R. Hallig e W. von Wartburg e corredato da un ciclo di 85 illustrazioni originali per le chine di Marco Napoli – vuole proporsi come un’opera di taglio enciclopedico, da consultare, più che da leggere, dove trova spazio la totalità del lessico legato al mondo animale della Commedia.
48,00

Dante e il cibo. Uno sguardo interdisciplinare

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 160

Gli scritti presenti in questo volume esplorano la presenza del cibo nella produzione dantesca, in particolare nella Commedia, grazie a un approccio interdisciplinare che coinvolge conoscenze filologiche, letterarie, linguistiche, storiche, mediche, chimiche, giuridiche, di storia dell’arte per delineare profili di approfondimento non solo dell’opera letteraria, delle epoche e dei personaggi qui rappresentati, ma anche della nostra storia e del nostro tempo. Nella ricerca letteraria, come in quella giuridica, chimica, medica e artistica si esprimono conoscenze e comprensioni antropologiche che ruotano intorno all’arte di discernere i linguaggi così come i sapori, di distinguere il buono e il cattivo, il dolce e il salato, ciò che è commestibile da ciò che non lo è, ciò che è buono anche in senso etico e ciò che non lo è, ciò che è giusto da ciò che è ingiusto, l’abbondanza e la penuria, gli affetti e la nostalgia di chi si sente parte di una comunità e di chi l’abbandona con il suo carico di parole, di simboli, di ricordi e di affetti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.