Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archeologia e storia evenemenziale. Punti di vista post-classici

Archeologia e storia evenemenziale. Punti di vista post-classici
Titolo Archeologia e storia evenemenziale. Punti di vista post-classici
Curatore
Argomento Scienze umane Archeologia
Collana PaST. Percorsi, Strumenti e Temi di Archeologia, 16
Editore Quasar
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9788854915404
 
18,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La storia evenemenziale che per la scuola degli Annales inizialmente era solo un’etichetta negativa attribuita ad un certo modo di fare storia oggi appare sotto un’altra luce. Fernand Braudel ha convincentemente spiegato che il tempo della storia va visto come un motore a tre velocità. Al livello più profondo c’è una storia lenta, quasi immobile, legata allo spazio geografico, sopra è la storia sociale e al livello più superficiale è la storia evenemenziale, cioè degli eventi eccezionali e delle date apicali grazie alle quali gli archeologi possono essere agevolati nella costruzione delle cronotipologie. Con una tale consapevolezza quest’opera accoglie il risultato delle riflessioni e delle considerazioni di storici e archeologi nell’ambito delle attività didattiche della Scuola di dottorato in Archeologia della Sapienza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.