Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quasar: PaST. Percorsi, Strumenti e Temi di Archeologia

Archeologia e storia evenemenziale. Punti di vista post-classici

Archeologia e storia evenemenziale. Punti di vista post-classici

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 96

La storia evenemenziale che per la scuola degli Annales inizialmente era solo un’etichetta negativa attribuita ad un certo modo di fare storia oggi appare sotto un’altra luce. Fernand Braudel ha convincentemente spiegato che il tempo della storia va visto come un motore a tre velocità. Al livello più profondo c’è una storia lenta, quasi immobile, legata allo spazio geografico, sopra è la storia sociale e al livello più superficiale è la storia evenemenziale, cioè degli eventi eccezionali e delle date apicali grazie alle quali gli archeologi possono essere agevolati nella costruzione delle cronotipologie. Con una tale consapevolezza quest’opera accoglie il risultato delle riflessioni e delle considerazioni di storici e archeologi nell’ambito delle attività didattiche della Scuola di dottorato in Archeologia della Sapienza.
18,00

Percorsi di ricerca in epigrafia greca

Percorsi di ricerca in epigrafia greca

Alessandra Inglese, Alessandro Campus

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 228

Gli studi italiani di Epigrafia greca hanno una lunga tradizione, che risale almeno al pioniere dell’esplorazione epigrafica di Creta, Federico Halbherr (1857-1930) e, successivamente, a Margherita Guarducci (1902- 1999) che, con la sua poderosa pubblicazione, Epigrafia Greca, in quattro volumi, ha formato generazioni di studiosi. Negli ultimi decenni, tuttavia, la disciplina si è profondamente rinnovata, aprendosi anche alle potenzialità delle Digital Humanities. I risultati di queste ricerche sono pubblicati in numerosi repertori o riviste anche on line. E allora, perché un nuovo libro di epigrafia greca? Il volume Percorsi di ricerca in epigrafia greca è frutto delle ricerche in corso o effettuate da un’équipe che fa capo all’Università degli studi di Roma Tor Vergata e al Laboratorio epigrafico del medesimo Ateneo; non vuole essere, dunque, uno strumento esaustivo per lo studio di questa disciplina, né un manuale, ma una raccolta di saggi che affrontano e discutono, anche in chiave multidisciplinare, alcuni dei temi o delle principali ipotesi su questioni ancora aperte proposti nel dibattito accademico.
18,00

Archeologia di un suburbio ostiense. Il quartiere fuori porta Marina

Archeologia di un suburbio ostiense. Il quartiere fuori porta Marina

Stefano De Togni

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 362

Il volume presenta la ricostruzione dell’evoluzione urbanistica del suburbio marittimo di Ostia, sulla base delle evidenze archeologiche emerse in oltre cento anni di ricerche e grazie all’applicazione di un sistema informativo geografico (GIS) appositamente elaborato. Le informazioni pertinenti alle 52 Unità Topografiche (UT) identificate nel quartiere hanno consentito lo studio del loro sviluppo diacronico scandito in 16 fasi. Incrociando i dati archeologici con quelli geo-archeologici e con le fonti letterarie è stato anche possibile formulare alcune ipotesi ricostruttive sullo sviluppo della linea di costa presso Ostia. È qui anche offerta la possibilità di ripercorrere la storia delle indagini sul terreno: sono illustrate le spoliazioni moderne, gli sterri antiquari del XVIII secolo, gli scavi papali del XIX secolo e infine gli scavi archeologici del XX secolo. L'approccio analitico su larga scala, anche grazie agli estremi cronologici verificati dagli scavi intrapresi nel corso delle indagini del Progetto Ostia Marina, ha consentito una visione rinnovata dell’evoluzione urbanistica del settore marittimo suburbano della città.
35,00

Go to digital. Methods and technological systems from landscape to artifacts for archaeological surveys
18,00

Byzantine Baths in the Diocese of Illyricum

Byzantine Baths in the Diocese of Illyricum

Ioanna Arvanitidou

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2022

pagine: 130

25,00

Medioevo altolaziale: la valle del Marta

Medioevo altolaziale: la valle del Marta

Giulia Maggiore

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2022

pagine: 196

Lo studio ha come obiettivo l'analisi di una porzione di territorio situato nella parte nord-occidentale della provincia di Viterbo, in prossimità del confine tra il Lazio e la Toscana, per il periodo compreso tra l'età tardoantica e quella medievale.
25,00

Cencelle V. Figure dal sottosuolo. I motivi decorativi della maiolica arcaica da Cencelle

Cencelle V. Figure dal sottosuolo. I motivi decorativi della maiolica arcaica da Cencelle

Beatrice Brancazi

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2021

pagine: 351

La ricerca a Cencelle è frutto di un articolato gruppo di lavoro, con interessi diversi, con forte connotazione interdisciplinare: in questo ambito si è sviluppata a ricerca di Beatrice Brancazi, condotta all'interno del Dottorato di ricerca in Archeologia e Antichità post-classiche. Un lavoro nato in cantiere, nella prolungata frequentazione dei laboratori di ceramica, da lei in questi anni coordinati, dal continuo contatto con la ricca mole di materiale che lo scavo ha restituito nel corso di questi 27 anni, dal costante colloquio con l'intero gruppo di ricerca e di lavoro che ormai da anni si è consolidato attorno al complesso archeologico e al progetto che lo riguarda. Proprio grazie a questo costante dialogo fra manufatti, contesto archeologico, areale culturale di riferimento, è stato possibile giungere ad un lavoro che va molto oltre la seriazione dei motivi ceramici. Il rinvenimento a Cencelle di una fornace che produce la prima maiolica arcaica, in un volume ben più ampio di quello necessario alle esigenze del centro urbano, ha costretto alla rilettura dell'intera produzione di questa classe di materiale nell'intero bacino altolaziale.
35,00

Il corvo e la scrivania. Medium, messaggio e messaggi

Il corvo e la scrivania. Medium, messaggio e messaggi

Alessandro Campus

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2020

pagine: 216

Questo volume nasce principalmente da alcune domande: Perché si scrive? Perché si sceglie di scrivere su un supporto (teoricamente) durevole anziché su un supporto (teoricamente) deperibile? Perché scrivere alcune cose e non altre? Il pregiudizio verso le culture “non alfabetizzate” mostra quanto la cultura occidentale abbia una scala di valori nella quale la scrittura è di fondamentale importanza. Di contro, possono non essere scrittori i diversi sistemi di notazione, non ultimi i quipu andini, consistenti in cordicelle annodate. Poi, sistemi locali possono esser stati soppiantati da quelli dei colonizzatori; ancora, è il Nuovo Mondo che dà gli esempi più eloquenti, ad esempio con la sostituzione dei geroglifici aztechi con l’alfabeto latino dei Conquistadores. Le scritture nel mondo sono molte e sono da distinguere le scritture inventate dalla scritture formate. La formazione degli alfabeti nell’area del Mediterraneo, con la novità fenicia dei caratteri consonantici e l’introduzione delle vocali nella scrittura greca, ha reso possibile la diffusione di uno strumento comunicativo potente e semplice, che ha segnato profondamente le storie delle culture.
18,00

Coptic literature in context (4th-13th cent.). Cultural landscape, literary production and manuscript archaeology
35,00

Le terme e il mare. II-VIII secolo a.C. Atti del colloquio internazionale (Roma - Civitavecchia, 3-4 novembre 2016)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.