Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Andrea Mantegna e i maestri della cappella Ovetari. La ricomposizione virtuale e il restauro

Andrea Mantegna e i maestri della cappella Ovetari. La ricomposizione virtuale e il restauro
Titolo Andrea Mantegna e i maestri della cappella Ovetari. La ricomposizione virtuale e il restauro
Curatori , ,
Collana Grandi libri
Editore Skira
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 328
Pubblicazione 09/2006
ISBN 9788876248009
 
45,00

Il volume presenta la ricostruzione virtuale del ciclo pittorico padovano eseguito da Andrea Mantegna e da altri maestri del Quattrocento, consentendo per la prima volta di "rileggere" l'effetto dirompente che ebbe l'arte del maestro nei primi anni della sua attività, ridando nuova luce al capolavoro assoluto e alla sua opera più rivoluzionaria. Rinasce così, sotto gli occhi del lettore, la Cappella Ovetari nella Chiesa degli Eremitani a Padova, gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1944, quando gran parte degli affreschi di Antonio Vivarini, Giovanni D'Alemagna, Bono da Ferrara, Ansuino da Forlì, Nicolò Pizzolo e Andrea Mantegna andarono perduti. L'anastilosi informatica, realizzata grazie all'intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ha ricostruito in forma virtuale, attraverso tecniche informatiche di riconoscimento delle immagini, il gigantesco puzzle rappresentato dagli oltre ottantamila frammenti degli affreschi quattrocenteschi, restituendoci questo capolavoro dell'arte rinascimentale veneta, testimonianza della personalità artistica e del genio innovatore di un giovane Andrea Mantegna.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.