Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. M. Spiazzi (cur.)

Dipinti e scultore del Trecento e Quattrocento restaurati in Veneto

Dipinti e scultore del Trecento e Quattrocento restaurati in Veneto

Libro: Copertina morbida

editore: Canova

anno edizione: 2007

pagine: 156

18,00

Cima da Conegliano. Analisi e restauri

Cima da Conegliano. Analisi e restauri

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 176

Questo volume dà conto della giornata di studi (6 maggio 2010) nella quale storici dell'arte, restauratori e fisici hanno presentato i risultati dell'ampia messe di lavori sull'opera di Cima da Conegliano ponendo le basi per le ricerche e la tutela future. La grande mostra monografica dedicata all'artista tenutasi a Palazzo Sarcinelli a Conegliano (2010) è stata anticipata da una vasta campagna di salvaguardia delle opere d'arte del maestro veneto che ha visto protagoniste soprintendenze e istituti di ricerca universitari. Le preliminari analisi scientifiche, svolte su gran parte del corpus pittorico di Cima, hanno portato a una più approfondita conoscenza della sua raffinatissima tecnica e all'effettuazione di numerosi interventi di restauro. Studi e interventi conservativi che hanno consentito di rileggere l'altissima arte di Cima da Conegliano, sottolineando le singolarità tecniche e i modus operandi di un artista che ha rappresentato il passaggio essenziale tra la tradizione veneziana del Quattrocento e le sperimentazioni di primo Cinquecento, tratto essenziale tra il mondo di Giovanni Bellini e quello di Giorgione, Tiziano e Sebastiano del Piombo.
20,00

Il monumento ai caduti della grande guerra a Treviso. «Gloria» di Arturo Stagliano (1926-1931)
25,00

Guariento e la Padova carrarese. Catalogo della mostra (Padova, 16 aprile-31 luglio 2011)

Guariento e la Padova carrarese. Catalogo della mostra (Padova, 16 aprile-31 luglio 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 233

Il volume è il catalogo della mostra di Padova (Palazzo del Monte, 16 aprile 31 luglio 2011) dedicata a Guariento. Di questo pittore italiano si conoscono soprattutto gli angeli, anzi le gerarchie angeliche composte da angeli, arcangeli, podestà, serafini, cherubini, troni e dominazioni, che riprodotti ovunque, sono diventati parte della iconografia universale, tanto diffusi da far dimenticare chi li dipinse e cosa effettivamente quelle meravigliose figure rappresentino. Per la prima volta tutte le principali opere del Maestro degli angeli, Guariento, di colui che, dopo Giotto, è stato il più grande interprete della pittura del Trecento a Padova, saranno raccolte nel catalogo di questa grande esposizione padovana. Decine di preziosissime tavole e affreschi staccati documenteranno finalmente la grandezza assoluta di un artista che ha saputo precorrere l'eleganza del gotico internazionale. Accanto ai capolavori del Guariento, il catalogo propone opere di Giotto, Pietro e Giuliano da Rimini, Vitale da Bologna, Paolo e Lorenzo Veneziano, Giusto Menabuoi, Altichiero, Vivarini, Nicolò di Pietro, Giambono.
37,00

Gli archivi fotografici delle soprintendenze. Tutela e storia. Territoti veneti e limitrofi

Gli archivi fotografici delle soprintendenze. Tutela e storia. Territoti veneti e limitrofi

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 240

Le Soprintendenze territoriali possiedono un ingente patrimonio fotografico acquisito nel corso di oltre un secolo di attività di tutela del patrimonio storico artistico e architettonico. Un patrimonio di grande valore storico e documentario la cui conservazione e valorizzazione richiede modalità gestionali, organizzative e tecniche sempre più complesse. La necessità di ripensare e riorganizzare le fototeche sotto il profilo archivistico e conservativo offre l'opportunità di avviare una riflessione sulla storia di questi complessi documentari, ricomponendo le correlazioni che legano le vicende della tutela del patrimonio storico e artistico al di là delle differenti e successive partizioni assunte dalle articolazioni amministrative. A questi argomenti la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso ha dedicato nell'ottobre del 2008 una giornata di studi, allo scopo di puntualizzare le problematiche comuni ed elaborare strategie condivise per un recupero conservativo e conoscitivo dei fondi fotografici storici.
28,00

Tra Livenza e Tagliamento. Arte e cultura a Portogruaro e nel territorio concordiese tra XV e XVI secolo. Atti della Giornata di studio

Tra Livenza e Tagliamento. Arte e cultura a Portogruaro e nel territorio concordiese tra XV e XVI secolo. Atti della Giornata di studio

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 272

Nel 2008 l'amministrazione comunale di Portogruaro ha organizzato una Giornata di studio, di cui ora sono pubblicati gli atti, il cui intento è stato fotografare attentamente il territorio tra Livenza e Tagliamento e in particolare la vita dei suoi abitanti nel periodo tra XV e XVI secolo, periodo di massimo splendore della città dopo il passaggio di Portogruaro alla diretta sovranità della Repubblica veneziana, avvenuto nel 1420. La città e il territorio conobbero nel periodo rinascimentale una forte crescita economica che rafforzò il ruolo di centro commerciale fluviale accrescendo la funzione strategica della città nel contesto politico della Dominante, divenendo di fatto un crocevia di culture, a partire da quelle veneta e friulana. Il volume vuole offrire prospettive di ricerca inedite e una rilettura della città di Portogruaro e del suo territorio prendendo in esame strutture urbanistico-architettoniche e pittoriche; l'indagine archivistica ha dato luogo all'acquisizione di dati inediti relativi alla diffusione della cultura libraria, fornendo uno spaccato storico e sociale d'insospettata ricchezza e complessità.
28,00

La memoria della Prima guerra mondiale. Il patrimonio storico-artistico tra tutela e valorizzazione
40,00

Scultura lignea. Tecniche esecutive, conservazione e restauro. Atti del convegno (Belluno, 14 gennaio 2005)

Scultura lignea. Tecniche esecutive, conservazione e restauro. Atti del convegno (Belluno, 14 gennaio 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2007

pagine: 222

I restauri e gli studi che hanno dato luogo, quale momento di sintesi, alla mostra "A Nord di Venezia. Scultura e pittura nelle vallate dolomitiche tra Gotico e Rinascimento" (Belluno, ottobre 2004-febbraio 2005) hanno avuto il merito di far conoscere la primarietà della scultura lignea dipinta nell'Alto Veneto, in contiguità e in consonanza, anche storica e stilistica, con le aree culturali alpine limitrofe: il Friuli, il Trentino e l'Alto Adige. Da tale forte evidenza è emersa l'intenzione di promuovere una giornata di studio nella quale storici dell'arte e restauratori avessero modo di presentare problematiche, e relative azioni risolutive, al fine di comunicare e dialogare in un ambito, qual è quello del restauro, nel quale metodologia e interventi di restauro richiedono verifiche continue, che sono tali quanto più sono ampliate e correlate tra loro. La qualità dei restauri effettuati ma altresì la quantità, oramai considerevole, induce a ritenere che gli studi sulla scultura lignea possano ora essere ripresi e rinvigoriti con analisi a confronto per artisti e botteghe e per aree culturali che si vanno configurando distintamente.
22,00

Splendori del risorto. Arte e fede nelle chiese del Triveneto. Catalogo della mostra (Verona, 13 ottobre 2006-7 gennaio 2007)

Splendori del risorto. Arte e fede nelle chiese del Triveneto. Catalogo della mostra (Verona, 13 ottobre 2006-7 gennaio 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2006

pagine: 223

Il volume è il catalogo della mostra di Verona (Museo Miniscalchi Erizzo, 13 ottobre 2006 - 7 gennaio 2007). L'esposizione propone un centinaio di opere d'arte provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Codici miniati, dipinti, sculture lignee e in marmo, calici, ostensori e altre preziose opere di oreficeria narrano le radici cristiane di queste terre e testimoniano nei secoli l'attenzione ai temi evangelici della Resurrezione. Le opere spaziano dall'antichità all'età moderna: si segnalano, fra gli altri, il Sacramentario gregoriano di età ottononiana (XI secolo), un Crocifisso ligneo del XIII secolo proveniente dalla cattedrale triestina di San Giusto, il Cristo risorto di Alvise Vivarini, le tele cinquecentesche di Pordenone, Paris Bordon, Paolo Farinati, Domenico Tintoretto, e ancora opere di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, fino a Canova. Il volume accoglie i saggi di Ambrogio Malacarne, Pasquale Iacobone, Sergio Tavano, dedicati all'analisi del tema della Resurrezione nella liturgia e nell'iconografia. L'intervento di Gian Paolo Marchini è infine dedicato alla storia del museo, sede della mostra.
28,00

Mantegna e Padova 1445-1460. Catalogo della mostra (Padova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007)

Mantegna e Padova 1445-1460. Catalogo della mostra (Padova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007)

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 348

Realizzato in occasione dell'esposizione padovana allestita dall'architetto ticinese Mario Botta, il volume presenta una selezione di capolavori assoluti del Rinascimento comprendenti dipinti su tela e su tavola, sculture in pietra, terracotta e bronzo, manoscritti, disegni, stampe, codici miniati: opere fondamentali per la storia dell'arte, sia di Mantegna sia degli artisti di riferimento, concepite e realizzate per Padova e ora appartenenti alle raccolte dei più importanti musei del mondo. Accanto alle opere padovane di Mantegna (come la bellissima Madonna con il bambino addormentato da Berlino, il San Marco da Francoforte, la Santa Eufemia da Capodimonte e la cosiddetta Madonna Butler dal Metropolitan Museum di New York) e al massimo capolavoro del maestro a Padova - la decorazione della Cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani - vengono presentate preziose testimonianze della civiltà figurativa della città del Santo in quegli anni: opere di Donatello, Jacopo e Giovanni Bellini, Antonio e Bartolomeo Vivarini, Zoppo, Schiavone.
60,00

Andrea Mantegna e i maestri della cappella Ovetari. La ricomposizione virtuale e il restauro

Andrea Mantegna e i maestri della cappella Ovetari. La ricomposizione virtuale e il restauro

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 328

Il volume presenta la ricostruzione virtuale del ciclo pittorico padovano eseguito da Andrea Mantegna e da altri maestri del Quattrocento, consentendo per la prima volta di "rileggere" l'effetto dirompente che ebbe l'arte del maestro nei primi anni della sua attività, ridando nuova luce al capolavoro assoluto e alla sua opera più rivoluzionaria. Rinasce così, sotto gli occhi del lettore, la Cappella Ovetari nella Chiesa degli Eremitani a Padova, gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1944, quando gran parte degli affreschi di Antonio Vivarini, Giovanni D'Alemagna, Bono da Ferrara, Ansuino da Forlì, Nicolò Pizzolo e Andrea Mantegna andarono perduti. L'anastilosi informatica, realizzata grazie all'intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ha ricostruito in forma virtuale, attraverso tecniche informatiche di riconoscimento delle immagini, il gigantesco puzzle rappresentato dagli oltre ottantamila frammenti degli affreschi quattrocenteschi, restituendoci questo capolavoro dell'arte rinascimentale veneta, testimonianza della personalità artistica e del genio innovatore di un giovane Andrea Mantegna.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.