Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Come Dei in terra. Rivisitazione del mito di Sibari

Come Dei in terra. Rivisitazione del mito di Sibari
Titolo Come Dei in terra. Rivisitazione del mito di Sibari
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Fuori collana
Editore Pellegrini
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 150
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788868228446
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Sibari, fondata nell’VIII secolo a.C. sulla costa jonica calabrese da coloni achei, diventa in meno di due secoli una metropoli di oltre 300.000 abitanti. Una città multietnica e multireligiosa, lontana per questo dai concetti di austerità e moralità del mondo greco. Sibari è sempre apparsa grande perché grande è la sua leggenda. La città della perdizione, della lussuria e dell’ozio descrittaci dagli storici, ci appare come la nuova Gomorra dell’Occidente. Non più corrotta di molte altre città dell’antichità, miti e leggende sono fiorite su Sibari quasi a demonizzarne il nome ed il ricordo. Infatti, pur non avendo lasciato nomi di prestigio nella storia della letteratura, della filosofia e dell’arte, né monumenti celebri in archeologia, Sibari è riuscita, come nessun’altra città coeva magnogreca, ad imporsi all’attenzione degli storici, dei ricercatori e dei viaggiatori proprio per il suo nome legato al mistero della favola, che più della storia stimola la fantasia avventurosa dell’uomo. A questo punto viene lecito domandarsi quanto di vero ci sia nel mito di Sibari. Questo saggio vuole leggere nella documentazione letteraria e archeologica di Sibari e della sibaritide l'importanza determinante della sua presenza nella storia e nella cultura quale segno più arcaico della civiltà occidentale nei suoi moderni aspetti imprenditoriali di società dominata dall'economia, aperta ai valori dell'emancipazione femminile, dell'accoglienza e dell'integrazione dello straniero. Per questa sua modernità di pensiero il mondo greco ne decreterà la distruzione a opera delle milizie di Crotone e ne costruirà il mito.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.