Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Breve storia della vendetta. Arte, letteratura, cinema: la giustizia originaria

Breve storia della vendetta. Arte, letteratura, cinema: la giustizia originaria
Titolo Breve storia della vendetta. Arte, letteratura, cinema: la giustizia originaria
Autore
Collana Le Navi, 4
Editore Castelvecchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 447
Pubblicazione 03/2004
ISBN 9788876150036
 
18,00

La vendetta è la forma primordiale di giustizia, l'azione necessaria per ristabilire l'"equilibrio perduto". In tal senso costituisce addirittura il modello dell'odierna legalità. La ribellione personale verso un atto ingiusto viene superata nell'Età moderna dalla Legge, astratta e impersonale, e dal concetto di Stato come collettività "disinteressata". Cacciata dal mondo delle Istituzioni, per sopravvivere la vendetta ha trovato rifugio nell'arte: dapprima nella pittura e nella letteratura, poi soprattutto nel cinema, dove diventa espressione di massa di una vera e propria Età del risentimento. Un sentimento antico visto attraverso le fiabe e i miti arcaici, i racconti epici e la tragedia classica, i drammi di Shakespeare, fino ai film di Tarantino.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.