Esistono molteplici giornalismi, diversi per vocazione, processi produttivi, tipi di pubblico e abitudini di consumo degli utenti. Tra i molti fattori che li hanno determinati, quello più rilevante è il cambiamento delle imprese editoriali, divenute vere attività economiche, a partire da "Repubblica" di Eugenio Scalfari, fino a Silvio Berlusconi e alla creazione del mercato pubblicitario intorno alle sue reti televisive. Altro decisivo fattore è stata la svolta digitale che ha cambiato il mestiere di giornalista, introducendo nuovi protagonisti su Internet. Questo volume analizza il rapporto fra mezzi d'informazione e opinione pubblica nell'ambito di uno scenario in cui un flusso informativo continuo avvolge tanto i giornalisti, che gli utenti.
Giornalismi. Media e giornalisti in Italia
Titolo | Giornalismi. Media e giornalisti in Italia |
Autore | Angelo Agostini |
Collana | Contemporanea, 150 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 03/2004 |
ISBN | 9788815094919 |