Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Agostini

Giornalismi. Media e giornalisti in Italia

Giornalismi. Media e giornalisti in Italia

Angelo Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 238

Oltre la notizia: imprese editoriali, identità professionali, opinione pubblica, rivoluzione digitale. La nuova edizione del volume di Angelo Agostini ripropone un'analisi dello sviluppo del giornalismo italiano dagli anni Settanta a oggi che offre allo stesso tempo un'interpretazione della storia economica, politica, sociale e culturale del Paese. Dopo aver raccontato come Eugenio Scalfari e Silvio Berlusconi hanno dato vita a due imprese editoriali che hanno radicalmente cambiato il sistema dei media e dell'informazione in Italia, l'autore entra nel vivo della svolta digitale e dei riflessi che questa ha avuto sul consumo delle notizie da parte degli utenti. Il nuovo capitolo inserito alla fine del volume si concentra in particolare sugli ultimi 10 anni e disegna uno scenario che vede da un lato la radicalizzazione del giornalismo italiano, con il successo di testate fortemente identitarie, da "Repubblica" al "Fatto Quotidiano", passando per "Libero" e "Il Giornale", dall'altro il rischio di impoverimento e marginalizzazione della professione giornalistica con lo sfoltimento delle redazioni e la precarizzazione totale delle nuove generazioni.
17,00

Studiare il giornalismo

Studiare il giornalismo

Angelo Agostini, Marta Zanichelli

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 244

Studiare il giornalismo non è facile. Non lo è per due buone e solide ragioni. La prima è ovvia: il giornalismo è una macchina complessa. Lo era duecento anni fa, quando c'erano soltanto i giornali, a maggior ragione lo è oggi con la moltiplicazione delle piattaforme di produzione e diffusione. Studiare il giornalismo è poi tutt'altro che facile perché i giovani (e quindi gli studenti) non leggono i giornali, guardano poca tv, alla radio ascoltano musica, sul web raccolgono le notizie in modo casuale. Lo studente dei Corsi di laurea in Scienze della comunicazione (non solo lui, magari) non può, tuttavia, non sapere che cos'è, come funziona, come si articola, come si diffonde, come viene usato e consumato il giornalismo. Non può permetterselo, perché non comprenderebbe altrimenti come funziona il sistema dei media.
19,00

La Repubblica. Un'idea dell'Italia (1976-2006)

La Repubblica. Un'idea dell'Italia (1976-2006)

Angelo Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 170

Una delle accuse spesso rivolta a "Repubblica" è quella di essere un giornale partito. Questo libro sostiene esattamente il contrario, con una avvertenza: "Repubblica" ha sempre fatto politica, ma il quotidiano non è riducibile alla coalizione o ai singoli partiti che compongono il campo del centrosinistra. È piuttosto uno dei principali artefici di un fenomeno che attraversa entrambi gli schieramenti: il tendenziale scollamento delle opzioni politiche di fondo dai partiti che le dovrebbero rappresentare in favore di climi di opinione più mobili e fluidi. Seguendo questa linea interpretativa, l'autore ricostruisce le vicende di un giornale che fin dall'inizio si è posto il problema della modernizzazione del paese e della cultura di una sinistra di governo.
11,00

Giornalismi. Media e giornalisti in Italia

Giornalismi. Media e giornalisti in Italia

Angelo Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 208

Esistono molteplici giornalismi, diversi per vocazione, processi produttivi, tipi di pubblico e abitudini di consumo degli utenti. Tra i molti fattori che li hanno determinati, quello più rilevante è il cambiamento delle imprese editoriali, divenute vere attività economiche, a partire da "Repubblica" di Eugenio Scalfari, fino a Silvio Berlusconi e alla creazione del mercato pubblicitario intorno alle sue reti televisive. Altro decisivo fattore è stata la svolta digitale che ha cambiato il mestiere di giornalista, introducendo nuovi protagonisti su Internet. Questo volume analizza il rapporto fra mezzi d'informazione e opinione pubblica nell'ambito di uno scenario in cui un flusso informativo continuo avvolge tanto i giornalisti, che gli utenti.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.