Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Difendere la libertà. Lello Lombardi e l’alba della democrazia in Italia (1943-1955)

Difendere la libertà. Lello Lombardi e l’alba della democrazia in Italia (1943-1955)
Titolo Difendere la libertà. Lello Lombardi e l’alba della democrazia in Italia (1943-1955)
Autore
Prefazione
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Scritti e discorsi politici di Lello Lom
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 194
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9788849878080
 
19,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
“Esigiamo nell’interesse di tutti una grande onestà. Onestà nei comizi, onestà nei discorsi, onestà nelle piazze, nella compilazione delle liste, nella formulazione dei programmi, nella propaganda capillare, nei manifesti, nelle voci, nelle frasi, nei giornali, dovunque! […] per il bene di tutti. […] Onestà e libertà, giustizia e verità, […] democrazia […] sono i punti ideali del nostro programma”. “Siamo alla vigilia delle elezioni amministrative che dovranno dare alla nostra città la sua rappresentanza, espressa dalla libera volontà del popolo. È vigilia d’armi. Ma le armi dovrebbero essere leali e cortesi“. “L’elezione di molti giovani alle amministrative ha aperto una nuova prospettiva […] affinché essi possano divenire una forza politica capace di realizzare in concreto il principio di solidarietà […] occorre curare anche la preparazione tecnica amministrativa […] e l’inquadramento giuridico sulla struttura amministrativa periferica”. “Non attendiamo di essere minoranza per sentire il pungolo della sconfitta. Sarà troppo tardi […] non esistono ostacoli che la volontà e l’entusiasmo non riescano a superare. […] Dare il senso della forza, dell’equilibrio, della serietà degli intenti, della capacità politica […] difendere a denti stretti la verità”. “Vogliamo fare, senza esitazione, le riforme. E le riforme si fanno per gradi e la storia ce lo insegna. Non possiamo precipitarci. In un periodo di riassestamento finanziario, la precipitazione è la rovina. Sarebbe anche la guerra civile […] una riforma che assicuri una perfetta giustizia non esiste. Ma nonostante questo noi le riforme le faremo; e non per una ragione tattica, né di forma, ma per […] quella aspirazione profonda a una maggiore giustizia“ Lello Lombardi. Prefazione di Paolo Acanfora.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.