Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'obiezione di coscienza nell'Italia liberale (1861-1919)

L'obiezione di coscienza nell'Italia liberale (1861-1919)
Titolo L'obiezione di coscienza nell'Italia liberale (1861-1919)
Autore
Collana STORIA / Generale
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 190
Pubblicazione 05/2018
ISBN 9788827827048
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Questo saggio storico illustra le vicende personali dei pionieri dell'obiezione di coscienza al servizio militare dell'Italia postunitaria. Tra gli elementi che vengono ripresi e approfonditi per spiegare la temperie culturale in cui questi primi obiettori si manifestarono, vi sono i crescenti diritti concessi dal neonato Regno d'Italia, le spinte ideali delle associazioni per la pace, la larga diffusione del pensiero di Tolstoj, l'eco del risveglio religioso americano, la nonviolenza evangelica nonché le incoerenze e i tradimenti degli ideali cristiani da parte delle gerarchie ecclesiastiche di quasi ogni Chiesa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.