Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Filippini

L'obiezione di coscienza nell'Italia liberale (1861-1919)

L'obiezione di coscienza nell'Italia liberale (1861-1919)

Andrea Filippini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 190

Questo saggio storico illustra le vicende personali dei pionieri dell'obiezione di coscienza al servizio militare dell'Italia postunitaria. Tra gli elementi che vengono ripresi e approfonditi per spiegare la temperie culturale in cui questi primi obiettori si manifestarono, vi sono i crescenti diritti concessi dal neonato Regno d'Italia, le spinte ideali delle associazioni per la pace, la larga diffusione del pensiero di Tolstoj, l'eco del risveglio religioso americano, la nonviolenza evangelica nonché le incoerenze e i tradimenti degli ideali cristiani da parte delle gerarchie ecclesiastiche di quasi ogni Chiesa.
15,00

L'accesso ai farmaci salvavita e la tutela dei brevetti nel WTO-TRIPs e in Italia. La funzione sociale della proprietà intellettuale oggi

L'accesso ai farmaci salvavita e la tutela dei brevetti nel WTO-TRIPs e in Italia. La funzione sociale della proprietà intellettuale oggi

Andrea Filippini

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 168

Il lavoro, sulla base di una analitica disamina del complesso e articolato quadro normativo e della giurisprudenza formatasi in sede internazionale e in Italia, indaga e ricostruisce i possibili limiti giuridici allo sfruttamento economico esclusivo dei brevetti industriali secondo il sistema degli accordi TRIPs, in ambito WTO, e secondo il diritto interno.
10,00

Cristiani odiati a motivo della fede

Cristiani odiati a motivo della fede

Andrea Filippini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2014

pagine: 212

16,00

Protocristianesimo. Il cristianesimo del I secolo alla luce degli scritti neotestamentari

Protocristianesimo. Il cristianesimo del I secolo alla luce degli scritti neotestamentari

Andrea Filippini

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 224

Nel presente saggio, Andrea Filippini accompagna il lettore in un viaggio attraverso le pagine del Nuovo Testamento, in cerca di notizie sull'organizzazione e le attività del Cristianesimo primigenio. La tesi sui generis qui sostenuta riguarda l'esistenza di un "corpo direttivo" centrale e il fatto che le congregazioni locali fossero amministrate in modo collegiale e non episcopale-monarchico. Ampio spazio è inoltre dedicato alla descrizione delle funzioni religiose e delle iniziative filantropiche e di evangelizzazione promosse dai cristiani della prima generazione. L'autore, ben consapevole della tendenza prevalente nella ricerca moderna di considerare i testi neotestamentari come elaborazioni teologiche delle comunità cristiane della seconda o terza generazione, nella presente opera tratta gli scritti canonici cristiani quasi alla stregua di veri reportages, derivanti da testimonianze oculari.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.