Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La stella che danza (Nietzsche contra Morrison)

La stella che danza (Nietzsche contra Morrison)
Titolo La stella che danza (Nietzsche contra Morrison)
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Nuove voci. Vite
Editore Gruppo Albatros Il Filo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 54
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788830679474
 
9,90

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Cosa possono avere in comune un filosofo del calibro di Friedrich Nietzsche e una star del rock del secolo scorso come Jim Morrison? Molto, moltissimo, secondo la tesi che Mastrangelo sostiene in questo breve saggio, ricco di citazioni filosofiche, letterarie e musicali. Il front man dei Doors, noto per i suoi eccessi con l'alcol e le droghe, era in realtà un fine conoscitore delle opere del filosofo tedesco, a partire da Nascita della tragedia. Leggendo a fondo le strofe di Soft Parade, quarto album dei Doors, si possono rintracciare molti dei temi e delle suggestioni di Nietzsche, a partire naturalmente dalla visione dionisiaca e dalla centralità della musica e della danza. Ode a Nietzsche è invece un tributo al filosofo venuto alla luce tramite YouTube in cui il cantante, prima di un concerto a Los Angeles nel 1969, ricorda quel famoso giorno in cui a Torino Nietzsche fu trovato mentre, in preda alla disperazione, abbracciava un cavallo. Un'icona della musica pop e uno dei filosofi più letti di sempre sono gli esempi più alti di una filosofia di vita segnata da una tremenda forza sotterranea, un ineluttabile destino cui entrambi in modo diverso non hanno potuto sottrarsi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.