Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Mastrangelo

La stella che danza (Nietzsche contra Morrison)

La stella che danza (Nietzsche contra Morrison)

Alessandro Mastrangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 54

Cosa possono avere in comune un filosofo del calibro di Friedrich Nietzsche e una star del rock del secolo scorso come Jim Morrison? Molto, moltissimo, secondo la tesi che Mastrangelo sostiene in questo breve saggio, ricco di citazioni filosofiche, letterarie e musicali. Il front man dei Doors, noto per i suoi eccessi con l'alcol e le droghe, era in realtà un fine conoscitore delle opere del filosofo tedesco, a partire da Nascita della tragedia. Leggendo a fondo le strofe di Soft Parade, quarto album dei Doors, si possono rintracciare molti dei temi e delle suggestioni di Nietzsche, a partire naturalmente dalla visione dionisiaca e dalla centralità della musica e della danza. Ode a Nietzsche è invece un tributo al filosofo venuto alla luce tramite YouTube in cui il cantante, prima di un concerto a Los Angeles nel 1969, ricorda quel famoso giorno in cui a Torino Nietzsche fu trovato mentre, in preda alla disperazione, abbracciava un cavallo. Un'icona della musica pop e uno dei filosofi più letti di sempre sono gli esempi più alti di una filosofia di vita segnata da una tremenda forza sotterranea, un ineluttabile destino cui entrambi in modo diverso non hanno potuto sottrarsi.
9,90

Prova a dipingere un trittico. Try doing a triptych. Saggio su Jim Morrison e Hyeronimus Bosch

Prova a dipingere un trittico. Try doing a triptych. Saggio su Jim Morrison e Hyeronimus Bosch

Alessandro Mastrangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Gutemberg

anno edizione: 2023

pagine: 40

Jim Morrison, a causa dello stile di vita disordinato e tumultuoso che ha caratterizzato gli ultimi anni della sua permanenza terrena, è comunemente menzionato come l’oltraggioso leader dei Doors, uno dei più famosi gruppi musicali americani rock degli anni sessanta del secolo scorso. Della notorietà postuma che il destino gli aveva serbato, inconfutabilmente, Jim Morrison doveva essere pienamente edotto: l’artista statunitense non avrà dovuto faticare molto per figurarsi l’interesse e le attenzioni che la sua produzione avrebbe ricevuto dopo la sua morte. L’entità della sua produzione, la vastità dei suoi interessi e la pluralità dei temi che ha affrontato, fanno sì che alcuni aspetti dei suoi lavori e del suo pensiero siano ancora poco conosciuti o, quantomeno, approfonditi.
13,50

Fiction

Fiction

Alessandro Mastrangelo

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2017

pagine: 122

Una notte d'inverno, il gelo, un bar. Inizia così la storia di George. Un incubo, una sigaretta di troppo, una canzone per dimenticare tutto. Un uomo qualunque, un'anima nera come tante, ma la sua storia è ben più di questo. George è un equilibrista pericolosamente vicino all'orlo di un baratro senza fondo, pieno di odio e disprezzo per sé e per il mondo, eppure così attaccato alla vita, al sogno e all'illusione dell'amore da non riuscire a lasciarsi andare al lato oscuro. Il lettore viene trascinato negli eventi senza fretta, alla scoperta di un passato e di un presente che lo sommerge completamente fino a sopraffarlo all'improvviso. Una realtà inquietante emerge una pagina alla volta, ma l'inganno rimarrà celato fine alla fine. Una personalità doppia, eppure unica, due facce di una stessa medaglia, affini e opposte. Chi è il mostro della storia? Dove finisce la realtà? Dove inizia la fiction?
12,60

La stella che danza. Nietzsche contra Morrison
10,00

La voce del demone. Cosa ha detto veramente Jim Morrison

La voce del demone. Cosa ha detto veramente Jim Morrison

Alessandro Mastrangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Rivista Abruzzese

anno edizione: 2019

pagine: 72

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.