Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dante a Verona

Dante a Verona
Titolo Dante a Verona
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura teatrale
Editore Cierre edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788855200844
 
10,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Gennaio 1320. Dante Alighieri è a Verona, nella città che gli fu «primo refugio e primo ostello». Come per le altre tappe del suo esilio, anche quella veronese è suffragata da poche certezze e da molte supposizioni. Il testo teatrale Dante a Verona affonda a piene mani in un materiale dove le fonti storiche e i rimandi alla Commedia si mescolano con le leggende, gli aneddoti o le vere e proprie invenzioni. La scena si svolge negli ultimi giorni del soggiorno scaligero, restituendo il sapore della Verona medievale, verosimile a noi lettori di settecento anni dopo con la scelta di far parlare ai personaggi la lingua di oggi: il dialetto per i popolani, l’italiano per i nobili e i dotti. Un coro si fa narratore dell’incontro di Dante con le donne che lo immaginano andare e venire dall’Inferno, con gli artigiani che già recitano a memoria gli endecasillabi della Commedia, con le supponenti dame e i cavalieri vanesi, con i canonici, i religiosi e i filosofi che lo attendono nella chiesa di Sant’Elena per la "Questio de aqua et terra" che disputerà il 20 gennaio e, infine, con Cangrande. Ma l’incontro tra il Poeta e il mecenate ha il sapore di un addio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.