"La Psicosintesi parte dal centro vitale dell'essere umano, dal Sé, e studia tutti i fatti psicologici nella loro relazione vitale con quel centro" (Roberto Assagioli). Il modello assagioliano della Psicosintesi, applicato alla terapia, appare oggi come il più adatto per la comprensione del disagio esistenziale dell'essere umano. L'uomo è inteso come un essere vivente che si auto-realizza, percorrendo una via individuale e relazionale che va dall'Io al Sé, dalla personalità all'anima. La malattia è un momento di fermo e di stallo in questo procedere e/o un atto separativo e di chiusura relazionale. In entrambi i casi l'uomo dice di No a se stesso ed alla propria condizione umana, si ritrae dalla vita per timore o si pone al di sopra di essa per arroganza; si incrina - fino a rompersi - il filo di collegamento tra l'Io e il Sé. La terapia si rivela allora come un intervento che mira ad una ricucitura umana e spirituale del tratto di unione tra la personalità e l'anima, al fine di far riprendere all'uomo il suo cammino di auto-realizzazione. Il fattore terapeutico fondamentale che permette il ricostituirsi della relazione tra l'Io e il Sé è l'umiltà, qualità umana per eccellenza, e i buoni sentimenti, che come una costellazione sembrano indicare i vari tratti di percorso del cammino di ritorno dell'uomo a se stesso ed alla propria umanità. Recensioni "E' forse troppo bello essere un'anima?". Nell'iniziare questa recensione mi ritrovo a partire dalla fine del libro, da quelle intense pagine dove si postula l'ipotesi dell'innocenza originaria misconosciuta che porta l'uomo a sentirsi in colpa e a nascondere le sue bellezze interiori all'altro. […] Proprio nel senso assagioliano di sintesi come momento più alto che comprende ed eleva ad altra prospettiva, il libro rappresenta gli aspetti salienti della "cura" quali la "conoscenza del percorso umano", la "pratica della psicoterapia" (nei suoi aspetti di volontà e amore) e infine la "maieutica dell'anima", vera protagonista della rinascita. (Virginia Cioni, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Anno IX N. 17, Firenze 2008)
- Home
- Biblioteca di psicosintesi
- Psicosintesi. Una cura per l'anima
Psicosintesi. Una cura per l'anima
Titolo | Psicosintesi. Una cura per l'anima |
Autore | Alberto Alberti |
Collana | Biblioteca di psicosintesi, 2 |
Editore | L'Uomo |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 01/2024 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788895473024 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica