Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Uomo: Biblioteca di psicosintesi

Amore e libertà. Il sé tra noi

Amore e libertà. Il sé tra noi

Alberto Alberti

Libro

editore: L'Uomo

anno edizione: 2020

pagine: 184

L'essenza dell'uomo è la ricerca. L'uomo cerca il suo Sé, il senso della vita e del proprio esserci. Lo cerca in se stesso, negli altri, nel mondo, nell'universo, in Dio. Ma non riesce a trovare quello che cerca perché il Sé non sta nell'Io e non sta neppure nel Tu, ma in quel punto sacro di relazione/sospensione tra l'una e l'altra identità, in quel varco spazio-temporale, in cui le identità si toccano separandosi e si allontanano sfiorandosi (Sé tra Noi). Per cogliere questo Sé, è fondamentale un processo di liberazione e riconoscimento delle individualità: non solo la nostra (liberazione di noi dall'altro) ma anche quella dell'altro (liberazione dell'altro da noi). Si va oltre il concetto del "Tu": l'altro non è un Tu - misto di realtà e proiezioni dell'Io - ma un Altro Io, che esiste di per sé, indipendentemente da noi. Questa consapevolezza condivisa renderà possibile incontri autentici in cui l'amore e la libertà si congiungono in una mirabile sintesi. Ascoltando la stupenda canzone di Lorenza Berni Occhi senza tempo - a cui è dedicato un capitolo del libro - non può che risultare evidente che l'unica cosa che conta nella vita sono gli incontri commossi tra gli esseri umani, in cui le anime si manifestano, si guardano, si riconoscono, si liberano e si amano.
19,00

Solo un vento di gioia. Per dirti amore

Solo un vento di gioia. Per dirti amore

Lorenza Berni

Libro

editore: L'Uomo

anno edizione: 2016

pagine: 176

Questo è un libro "diverso" sull'amore. L'amore è un'esperienza esistenziale, diretta, immediata. Solo quando la viviamo, riusciamo a coglierla in qualche modo, anche se poi spesso non siamo in grado di comunicarla in modo chiaro, nitido e preciso. Non appena si tenta di descriverne il vissuto, sentiamo come di perdere qualcosa dell'esperienza diretta. La modalità che forse più delle altre riesce in qualche modo a coglierla ed a descriverne alcune faccettature, senza allontanarsi troppo dall'esperienza vissuta, è la creatività artistica ed in particolare la poesia. Il poeta, mentre compone, ripercorre e rivive l'esperienza soggettiva, ne coglie la bellezza nascosta, la ricrea, la trasfigura, la universalizza, e poi la comunica, rendendola comprensibile, visibile e condivisibile da parte di chi ascolta o legge. Così, in questo libro, l'autrice parla dell'amore, raccontandolo attraverso le sue poesie, evidenziandone di volta in volta alcuni aspetti, sia nelle prime fasi dell'innamoramento che in quelle successive di amore maturo. Alberto Alberti, nella doppia veste di partecipe di questo amore e di curatore del libro, aggiunge ad ogni poesia alcune considerazioni, nel tentativo di estrapolare alcuni concetti dai vissuti e ri-vissuti della poesia. Lo scopo generale del libro è di riuscire a comunicare al lettore qualcosa di più e di diverso sull'amore, ai fini di una maggior comprensione del suo significato e valore.
15,00

Nel cuore dell'uomo. Scritti sull'anima

Nel cuore dell'uomo. Scritti sull'anima

Alberto Alberti

Libro

editore: L'Uomo

anno edizione: 2014

pagine: 296

Sulla scia del pensiero assagioliano della psicosintesi, l'autore si propone, in questa raccolta di scritti, di evidenziare e mettere a fuoco gli aspetti fondamentali dell'esperienza centrale della vita umana: quella della nostra identità autentica e profonda, della nostra vera essenza, che Assagioli, Jung ed altri studiosi indicano generalmente con termini, quali "Sé" o "anima". Vengono descritti, in questo libro, gli aspetti dinamici, strutturali, funzionali e sensoriali di tale esperienza. Ci si sofferma anche sugli aspetti espressivi e comunicativi: la parola dell'anima viene ricevuta e avvertita dall'essere umano come un suono di richiamo, una vibrazione di coscienza e di sentimento, che ci attrae e ci chiama. Vengono inoltre descritti gli aspetti evolutivi dell'esperienza de Sé che dà l'impressione di andare incontro ad un processo di maturazione e arricchimento, attraverso ogni momento-anima, vissuto nel corso dell'esistenza umana. Infine si dà rilievo al fatto che l'esperienza dell'anima non è il vissuto di un qualcosa situato in spazi lontani, trans-umani e trascendenti, ma un'esperienza semplice, rinvenibile nel quotidiano, immanente nella condizione esistenziale umana, e che altro non è che il dispiegarsi pieno e totale della stessa umanità dell'uomo.
20,00

Da cuore a cuore. Ponti verso una nuova educazione

Da cuore a cuore. Ponti verso una nuova educazione

Enrica Piccapietra

Libro: Copertina morbida

editore: L'Uomo

anno edizione: 2013

pagine: 96

15,00

Dalla coppia all'umanità. Introduzione alla psicosintesi inter-individuale

Dalla coppia all'umanità. Introduzione alla psicosintesi inter-individuale

Roberto Assagioli

Libro: Copertina morbida

editore: L'Uomo

anno edizione: 2011

pagine: 248

19,00

Un essere unico. Dal trauma all'aggressività

Un essere unico. Dal trauma all'aggressività

Fiorella Pasini

Libro: Copertina morbida

editore: L'Uomo

anno edizione: 2010

pagine: 216

18,00

Il canto dell'anima. Alle origini del dialogo sonoro nella diade madre-feto

Il canto dell'anima. Alle origini del dialogo sonoro nella diade madre-feto

Alessandra G. Marson

Libro: Libro in brossura

editore: L'Uomo

anno edizione: 2009

pagine: 200

20,00

Cercando se stessi. Corso di psicosintesi autoformativa

Cercando se stessi. Corso di psicosintesi autoformativa

Angela Maria La Sala Batà

Libro: Libro in brossura

editore: L'Uomo

anno edizione: 2007

pagine: 144

16,00

Psicosintesi. Una cura per l'anima

Psicosintesi. Una cura per l'anima

Alberto Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Uomo

anno edizione: 2024

pagine: 232

"La Psicosintesi parte dal centro vitale dell'essere umano, dal Sé, e studia tutti i fatti psicologici nella loro relazione vitale con quel centro" (Roberto Assagioli). Il modello assagioliano della Psicosintesi, applicato alla terapia, appare oggi come il più adatto per la comprensione del disagio esistenziale dell'essere umano. L'uomo è inteso come un essere vivente che si auto-realizza, percorrendo una via individuale e relazionale che va dall'Io al Sé, dalla personalità all'anima. La malattia è un momento di fermo e di stallo in questo procedere e/o un atto separativo e di chiusura relazionale. In entrambi i casi l'uomo dice di No a se stesso ed alla propria condizione umana, si ritrae dalla vita per timore o si pone al di sopra di essa per arroganza; si incrina - fino a rompersi - il filo di collegamento tra l'Io e il Sé. La terapia si rivela allora come un intervento che mira ad una ricucitura umana e spirituale del tratto di unione tra la personalità e l'anima, al fine di far riprendere all'uomo il suo cammino di auto-realizzazione. Il fattore terapeutico fondamentale che permette il ricostituirsi della relazione tra l'Io e il Sé è l'umiltà, qualità umana per eccellenza, e i buoni sentimenti, che come una costellazione sembrano indicare i vari tratti di percorso del cammino di ritorno dell'uomo a se stesso ed alla propria umanità. Recensioni "E' forse troppo bello essere un'anima?". Nell'iniziare questa recensione mi ritrovo a partire dalla fine del libro, da quelle intense pagine dove si postula l'ipotesi dell'innocenza originaria misconosciuta che porta l'uomo a sentirsi in colpa e a nascondere le sue bellezze interiori all'altro. […] Proprio nel senso assagioliano di sintesi come momento più alto che comprende ed eleva ad altra prospettiva, il libro rappresenta gli aspetti salienti della "cura" quali la "conoscenza del percorso umano", la "pratica della psicoterapia" (nei suoi aspetti di volontà e amore) e infine la "maieutica dell'anima", vera protagonista della rinascita. (Virginia Cioni, in "Rivista di Psicosintesi Terapeutica", Anno IX N. 17, Firenze 2008)
20,00

Lo spazio interiore dell'uomo. Introduzione alla meditazione

Lo spazio interiore dell'uomo. Introduzione alla meditazione

Angela Maria La Sala Batà

Libro

editore: L'Uomo

anno edizione: 2014

pagine: 156

In questi ultimi tempi si è andato sempre più diffondendo l'interesse per la meditazione, ma fra le molte tecniche e gli svariati metodi suggeriti per iniziare questa pratica interiore, colui che per la prima volta si avvicina ad essa non sa quale scegliere, anche perché spesso insorgono in lui ostacoli ed inconvenienti inaspettati. L'autrice di questo libro, dopo anni di esperienza e di studio nel campo della meditazione, offre il risultato del suo lavoro interiore, non pretendendo che sia un insegnamento, ma un eventuale aiuto per superare questi ostacoli, che per noi occidentali sono inevitabili, data la nostra natura prevalentemente estroversa e razionale. Con stile chiaro e semplice l'autrice guida quasi per mano il lettore a conoscere il suo "spazio interiore", a superare l'identificazione con l'io costruito, a capire i meccanismi della coscienza e ad entrare nella "vera meditazione", per cui l'uomo fa l'esperienza della sua totalità e del suo vero essere. Un libro che, alla sua terza edizione, riveduta e aggiornata, è stato arricchito in appendice con un interessante contributo sul significato evolutivo di quel messaggio, proveniente dal sé, che l'autrice chiama la "domanda giusta".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.