Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'uomo che soffre, l'uomo che cura

L'uomo che soffre, l'uomo che cura
Titolo L'uomo che soffre, l'uomo che cura
Autore
Collana Ricerca esistenziale e psicologica, 5
Editore L'Uomo
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 232
Pubblicazione 01/2016
Numero edizione 2
ISBN 9788895473185
 
22,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il modello assagioliano della psicosintesi terapeutica si offre come terreno fecondo per una nuova comprensione della patologia e della terapia. Considerando l'uomo come un essere vivente orientato verso il proprio Sé, la malattia si identifica con lo stato di separazione dall'anima e la terapia come tramite per il ricongiungimento. Il Sé o anima è essenzialmente relazione, flusso vitale e dialogo di sentimento, per cui la patologia si rivela come una condizione statica e ripetitiva di solitudine. La terapia, in quanto processo di "ritrovamento dell'anima", ci appare allora come la riapertura di un dialogo interrotto, il ripristinarsi di una relazione. Sia l'"uomo che soffre" che l'"uomo che cura" - non esseri umani diversi, ma momenti diversi dell'esistenza di ciascun uomo - sembrano perseguire, attraverso la comunicazione e la condivisione dei sentimenti, uno stesso progetto: la cura della loro stessa solitudine. La guarigione avviene nell'atto terapeutico, dove si ripristina il fluire della vita, e dove avviene l'incontro tra "chi da" e "chi riceve".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.