Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Uomo: Ricerca esistenziale e psicologica

Il sé ritrovato

Il sé ritrovato

Alberto Alberti

Libro

editore: L'Uomo

anno edizione: 2017

pagine: 214

Partendo dalle sue basi di formazione psicosintetica e dalla sua esperienza in campo psichiatrico, l'autore sviluppa e approfondisce alcuni tra i temi più importanti dell'esistenza, tentando di penetrare, senza la pretesa di svelarlo, il mistero dell'uomo. Sembra quasi di muoversi, tra le pagine di questo libro, in un approfondimento progressivo del nostro cammino esistenziale, alla ricerca di un Sé, allo stesso tempo presente e mancante, che ci appare a momenti tanto vicino da sentirlo quasi a portata di mano, ed a momenti tanto lontano, da sembrare del tutto irraggiungibile. Esso può essere ritrovato, cessando lo sforzo di diversità e di allontanamento da noi stessi, causa prima delle deviazioni esistenziali ed anche psicopatologiche, ed essendo semplicemente ciò che si è, nella totalità del nostro esserci. Si riscopre così il valore della nostra presenza ("Io ci sono"), e con essa un nuovo sistema di valori, non più esterni ed imposti all'uomo, bensì liberamente da lui riconosciuti all'interno del suo stesso cuore.
22,00

L'uomo che soffre, l'uomo che cura

L'uomo che soffre, l'uomo che cura

Alberto Alberti

Libro

editore: L'Uomo

anno edizione: 2016

pagine: 232

Il modello assagioliano della psicosintesi terapeutica si offre come terreno fecondo per una nuova comprensione della patologia e della terapia. Considerando l'uomo come un essere vivente orientato verso il proprio Sé, la malattia si identifica con lo stato di separazione dall'anima e la terapia come tramite per il ricongiungimento. Il Sé o anima è essenzialmente relazione, flusso vitale e dialogo di sentimento, per cui la patologia si rivela come una condizione statica e ripetitiva di solitudine. La terapia, in quanto processo di "ritrovamento dell'anima", ci appare allora come la riapertura di un dialogo interrotto, il ripristinarsi di una relazione. Sia l'"uomo che soffre" che l'"uomo che cura" - non esseri umani diversi, ma momenti diversi dell'esistenza di ciascun uomo - sembrano perseguire, attraverso la comunicazione e la condivisione dei sentimenti, uno stesso progetto: la cura della loro stessa solitudine. La guarigione avviene nell'atto terapeutico, dove si ripristina il fluire della vita, e dove avviene l'incontro tra "chi da" e "chi riceve".
22,00

Il bimbo interiore. La riscoperta del sentimento

Il bimbo interiore. La riscoperta del sentimento

Alberto Alberti

Libro: Copertina morbida

editore: L'Uomo

anno edizione: 2010

pagine: 200

19,00

Psicosintesi e oltre

Psicosintesi e oltre

Alberto Alberti

Libro: Copertina morbida

editore: L'Uomo

anno edizione: 2007

pagine: 272

22,00

I nuovi paradigmi della psicologia. Il cammino della psicosintesi. Storia, attualità, sviluppi

I nuovi paradigmi della psicologia. Il cammino della psicosintesi. Storia, attualità, sviluppi

Libro

editore: L'Uomo

anno edizione: 2021

pagine: 504

Il libro, curato da Massimo Rosselli (1943-2017), che ne mantiene il filo conduttore e il senso di integrazione e sintesi in tanta molteplicità, chiama una folta schiera di studiosi italiani e stranieri, di area psicosintetica e non, a tracciare il percorso della psicosintesi, aprendo a una riflessione nella parabola della psicologia contemporanea. L'opera si sviluppa secondo una sua coerenza storica, per cui ai saggi dedicati alla personalità e al pensiero di Roberto Assagioli si affiancano quelli che, dopo averne delineato le radici e le frontiere, analizzano i concetti chiave della psicosintesi e le sue possibilità applicative, alla luce anche dei più recenti sviluppi. L'Italia, rimasta per lungo tempo relativamente ai margini soprattutto del movimento transpersonale, può riscoprire e riaffermare con questo libro, colmo di storia e di novità, di aver contribuito alla cultura di tempi nuovi con uno dei suoi germi più fecondi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.