Tutti gli Stati-nazione moderni, democratici, totalitari, liberali o tirannici, sono in teoria isomorfi, modi di realizzazione di una assiomatica: l'assiomatica della sovranità. Lo Stato-nazione liberaldemocratico o totalitario, che secondo Hegel implica sempre i momenti essenziali della sua esistenza in quanto Stato, ha questo di immutabile, al di là delle forme eteromorfe con cui si manifesta: essere momento di cattura, legame, nodo, nexum, "cattura magica", per usare una formula cara a Deleuze, che fa della natività di un popolo, della nascita e cioè della zoè, il fondamento della sovranità. La nazione sovrana è niente più che un "processo di soggettivazione collettiva cui lo Stato moderno risponde come processo di assoggettamento".
Stato e sovranità
Titolo | Stato e sovranità |
Autore | Adolfo S. Spadoni |
Collana | Filosofia del diritto e dignità umana, 12 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788849524208 |