San Paolo Edizioni: Tempi e figure
Benedetto XVI. L'ultimo papa europeo
Bernard Lecomte
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 136
Per chi si aspettava un papa latino americano o addirittura africano, ecco un tedesco, nato nel 1927 nel cuore cattolico dell'Europa, la Baviera. Un uomo che, come il suo predecessore polacco, è stato segnato dal nazismo, dalla guerra, dalla Shoah e dal comunismo. Un europeo militante che ha richiamato tutti a combattere per la verità, nel nome dell'amore. Probabilmente "l'ultimo papa europeo".
Giovanni Paolo. La prima biografia completa
Luigi Accattoli
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 368
Luigi Accattoli, vaticanista del Corriere della Sera, scrittore e conferenziere, ha avuto la possibilità di accumulare una conoscenza straordinaria del papa polacco, che ha seguito dal primo all'ultimo dei suoi giorni e al quale ha dedicato cinque pubblicazioni. La prima edizione di questa biografia (1998), che qui viene completamente riscritta e completata con l'ultima fase del pontificato, era stata tradotta in nove lingue.
San Domenico. Contro la leggenda nera
Michel Roquebert
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 344
Sugli inizi della vita e dell'attività di san Domenico ci sono notizie molto scarse. Roquebert argina questa lacuna con la sua grande conoscenza della storia dei Catari e della geografia francese. Gli basta un nome di persona o di luogo per stabilire delle circostanze e dei percorsi. Il suo racconto è sempre lineare e convincente, tratteggiando la figura del grande predicatore francese con abilità incomparabile.
Ero di sentinella. La lettera di Benedetta nascosta in un libro
Corrado Bianchi Porro
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 248
Benedetta Bianchi Porro nasce nel 1936 a Dovadola, piccolo paese in provincia di Forlì, e muore a Sirmione nel 1964, a ventisette anni, consumata da una terribile malattia. È una straordinaria figura di giovane santa del nostro tempo, intelligente e sensibile, innamorata della vita e umanamente tanto ricca da legare a sé schiere di amici. Benedetta è stata dichiarata venerabile nel 1994 e non sembra lontano il giorno in cui verrà proclamata beata. Il libro scritto dal fratello, lungi dall'essere un volume di memorie, è una sorta di dialogo affettuoso che prende spunto da brani delle lettere e dei diari della sorella scomparsa. Il volume contiene anche una lettera inedita scritta al fratello da Benedetta, nell'imminenza della morte. Cresce ogni giorno l'attenzione a questa figura di donna cristiana, semplice e affascinante. Un libro che sorpassa ogni biografia, adatto al grande pubblico, anche come primo incontro con Benedetta. Corrado Bianchi Porro è nato a Forlì nel 1946. Laureato in scienze politiche all'Università Cattolica di Milano, è sposato e ha due figli. Vive a Como e lavora al "Giornale del Popolo" di Lugano come responsabile delle pagine di economia e finanza.
Giorgio La Pira. L'eterno nel tempo, l'utopia del regno per trasformare la storia
Lorenzo Piva
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 282
Giorgio La Pira (1904-1977) è stato una singolare figura di cristiano. Leader politico, docente di diritto romano, sindaco di Firenze, fu uno dei maggiori artefici della Carta costituzionale dell'Italia repubblicana. Convinto assertore della riconciliazione tra le religioni e tra i popoli, La Pira si fece promotore di convegni internazionali di pace. Clamorose furono le sue iniziative in favore della distensione, del disarmo, dei diritti civili. Tra i suoi interlocutori vi furono Kennedy, Kruscev, Nasser, Ciu En Lai, De Gaulle. Questa vastità di orizzonti culturali e politici non gli fece tuttavia dimenticare i bisogni immediati della gente: negli anni in cui fu sindaco di Firenze si batté per dare lavoro ai disoccupati, una casa ai senzatetto, assistenza ai diseredati non esitando di fronte a incomprensioni e alle facili accuse di chi lo considerava un visionario e un sognatore. La nota unificante della sua personalità fu la fede in Cristo e nel mistero della sua risurrezione che ancora opera e trasforma la storia dell'uomo. Di qui la visione ottimistica di La Pira che, senza rinnegare le asprezze della vita, riteneva che la carità potesse, alla fine, prevalere sugli egoismi e le guerre.
Schuster. Un monaco prestato a Milano
Luigi Crivelli
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 236
Il Dio inerme. Storia di don Andrea Santoro
Francesco Castelli
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il 5 febbraio 2006 don Andrea Santoro era raccolto in preghiera nella sua chiesa a Trabzon, in Turchia, quando un uomo, alle spalle, gli puntò una pistola sparandogli due colpi. Come era finito in quel luogo uno stimato parroco romano? Cosa aveva spinto un sacerdote preparato e amato dalla sua gente a trasferirsi in Anatolia per svolgere un ministero di frontiera? Quale messaggio voleva dare o cosa intendeva costruire? A tutte queste e ad altre domande risponde il presente volume, che racconta la storia di don Andrea avvalendosi per la prima volta del carteggio personale, delle fonti pastorali, del diario privato, della preziosa testimonianza dei familiari e di coloro che gli sono stati vicino. Per tanti aspetti, come ben evidenzia l’autore, quella di don Andrea è la storia di un uomo e di un sacerdote alle prese con una personalità ricca, ma a tratti insoddisfatta, che dopo un lungo itinerario, geografico e interiore, incontra il Dio inerme, quel Dio che, come Gesù a Nazareth, vive accanto a ciascuno degli uomini prima di svelare la sua presenza. Di questo Dio don Andrea ha voluto essere testimone fino al dono della sua vita.
Il martirio di don Giuseppe Puglisi. Una riflessione sulla vita e il sacrificio del primo sacerdote ucciso dalla mafia
Mario Torcivia
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
Don Pino Puglisi ha vissuto la sua vita in modo coerente col Vangelo di Gesù Cristo e per questo è stato brutalmente assassinato dalla mafia. In questo volume, Mario Torcivia ne racconta la vita e la morte e dedica particolare attenzione alle motivazioni di chi lo ha voluto morto. L’omicidio – avvenuto il 15 settembre 1994 – fu compiuto in odium fidei; ciò porta l’autore del libro a una forte riflessione teologica e sull’anti evangelicità della mafia.
Martire. Vita e morte di padre Jacques Hamel
Jan de Volder
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
26 luglio 2016, Saint-Etienne-du-Rouvray. Durante la celebrazione della messa mattutina, un commando di jihadisti prende in ostaggio un gruppo di fedeli e sgozza l'anziano sacerdote, padre Jacques Hamel. È uno shock per il mondo intero, si tratta del primo martire in Europa nel 21° secolo. Ma chi era questo prete morto sull'altare? Jan de Volder, esperto di dialogo interreligioso, si è recato sul luogo del brutale omicidio e ha ricostruito minuto dopo minuto, attimo dopo attimo, questo terribile rituale di sangue. Ha incontrato gli ostaggi, i parrocchiani e gli abitanti della zona. Insieme ai fratelli di padre Hamel, ha ripercorso la storia di questo prete-operaio, da sempre a fianco degli ultimi: la vocazione, i primi anni di sacerdozio, l'apostolato in Algeria durante la guerra, la sua scelta di vivere da povero in mezzo ai poveri, fino agli ultimi, drammatici, istanti di vita. A padre Jacques Hamel, papa Francesco ha dedicato - durante la messa celebrata in suo suffragio - queste parole: "È un martire! E i martiri sono beati - dobbiamo pregarlo, che ci dia la mitezza, la fratellanza, la pace, anche il coraggio di dire la verità”.
Don Lorenzo Milani. L'esilio di Barbiana
Michele Gesualdi
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 256
Su don Lorenzo Milani è stato scritto molto. La sua figura, infatti, ha scosso in profondità le coscienze e diviso gli animi. Ma chi è stato davvero don Milani? A tale interrogativo vuole rispondere questo libro di Michele Gesualdi, uno dei primi sei "ragazzi- di Barbiana. Dando voce alle vive testimonianze di quanti lo hanno conosciuto direttamente, basandosi anche sulle sue lettere, alcune delle quali inedite, Gesualdi ricostruisce il percorso che ha portato don Milani all'"esilio- di Barbiana. La sua narrazione prende il via dagli anni del Seminario, ma si sofferma diffusamente e opportunamente sul periodo in cui don Lorenzo è stato cappellano a San Donato di Calenzano, perché se Barbiana è stato il "capolavoro” di don Milani, Calenzano ne è stata l'officina. È però nel niente di Barbiana, di cui don Lorenzo diviene Priore nel 1954, che si compie il "miracolo” del Milani, quel niente che egli ha fatto fiorire e fruttificare, prendendosi cura degli esclusi e degli emarginati. Un libro straordinario e commovente in cui Gesualdi, che ha vissuto in casa con don Lorenzo tutto il periodo di Barbiana, apre il suo cuore e ci svela il vero volto di don Milani: un prete, un maestro, un uomo, un "padre” che ha fatto del suo sacerdozio un dono ai poveri più poveri. «Michele Gesualdi ha incontrato davvero don Milani. Con questo libro ci offre il distillato della sua ricerca e della sua memoria.» (dalla Prefazione di Andrea Riccardi) «A emergere da queste pagine è un don Milani ben diverso da quello stilizzato - a volte stereotipato - di certi testi.» (dalla Postfazione di Don Luigi Ciotti)
Paolo VI. Un dono per la Chiesa
Domenico jr. Agasso, Andrea Tornielli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 336
Paolo VI è vissuto in tempi di grandi rivolgimenti. Il travaglio del postconcilio, a cui non era estraneo il Sessantotto, ha trasformato questo sacerdote e vescovo di origini lombarde nel traghettatore chiamato a guidare la Chiesa in tempi tormentati mantenendola unita. Montini, arcivescovo di Milano, creato cardinale e valorizzato da papa Roncalli, viene scelto dal Conclave del giugno 1963 proprio perché continui il Concilio e lo guidi con mano sicura. E portare a termine il Vaticano II, facendo sì che i suoi documenti fossero votati praticamente all'unanimità, fu il primo vero miracolo di Papa Montini, per certi versi ancora più eclatante della guarigione inspiegabile del bambino non nato che lo porta alla beatificazione, raccontata in questo libro direttamente dal postulatore della Causa, padre Antonio Marrazzo. Rivisitando le puntuali cronache sul campo di Domenico Agasso senior, gli autori ripercorrono i passi di questo grande Pontefice che, assumendo il nome dell'Apostolo delle Genti, lasciò più volte Roma per andare ad annunciare il Vangelo agli uomini e alle donne del suo tempo, fino agli estremi confini della terra.
Ho incontrato Paolo VI. La sua santità dalla voce dei testimoni
Rino Fisichella
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il nome e la persona di Paolo VI sono fortemente legati al Concilio Vaticano II: per condurlo a termine e introdurre la Chiesa nei primi passi di attuazione di quel magistero era necessaria una personalità come papa Montini. Era lui, in quel momento, la persona che più di ogni altra avrebbe potuto attuare un disegno così impegnativo e determinante per il rinnovamento della Chiesa. Queste pagine non sono una biografia di Paolo VI: nei decenni passati la sua personalità, il suo insegnamento e il suo pontificato sono stati ampiamente studiati dagli specialisti. Ciò che queste pagine descrivono è, piuttosto, il risultato della sua causa di beatificazione, di cui l'Autore è stato ponente. Questo testo, breve e ricco, è insieme testimonianza personale e frutto dei numerosi documenti che costituiscono la positio della causa di beatificazione.