San Paolo Edizioni: Tempi e figure
Tommaso Moro. L'uomo completo del Rinascimento
Elisabeth-Marie Ganne
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 204
L'autrice, nota giurista, ha studiato a lungo il grande umanista inglese Tommaso Moro (1478-1535) che conobbe una folgorante ascesa politica nell'Inghilterra di Enrico VIII. La sua rinuncia alla vita pubblica non fu sufficiente al re e al partito avverso: imprigionato nella Torre di Londra, fu processato per alto tradimento e decapitato il 6 luglio 1535. Il libro traccia una biografia ben documentata sul piano storico e ricca dal punto di vista culturale e spirituale, in cui la figura di Tommaso Moro risalta come testimone prezioso del primato della coscienza del cittadino di fronte alle leggi e al potere dello Stato. Nell'autunno del 2000, in occasione del Grande Giubileo, è stato proclamato santo patrono dei governanti e dei politici. ?lisabeth-Marie Ganne, francese, ha vissuto a lungo in Inghilterra. Già a Londra al tempo della seconda guerra mondiale, fu giovanissima al fianco di de Gaulle al momento della proclamazione della Francia libera. Ha al suo attivo una lunga carriera di giurista svolta in Inghilterra e in Francia. Attratta dalla personalità di Moro, ha messo i suoi talenti al servizio di questo illustre pensatore. È membro della stessa società di avvocati di Londra cui appartenne, quattro secoli prima, Tommaso Moro.
Il papa sconosciuto. Benedetto XV (1914-1922) e la ricerca della pace
John F. Pollard
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 272
Il volume di Pollard si qualifica come un serio e riuscito tentativo di scrutare a fondo la figura di papa Della Chiesa. A questo scopo lo studioso è andato alla ricerca di fonti presenti in numerosi archivi, analizzando poi queste stesse fonti con cura scrupolosa. La figura di Benedetto XV è stata così delineata sullo sfondo dell'epoca storica che lo vide operare, facendo ricuperare il dovuto spessore anche alle figure dei politici e dei cardinali che hanno favorito od ostacolato le sue scelte. Ne è scaturito un utilissimo strumento per comprendere quel periodo della storia della Chiesa, per rileggere una pagina tragica della storia europea, per precisare le relazioni tra il Vaticano e lo Stato italiano ai tempi della questione romana." (dalla Prefazione del card. Dionigi Tettamanzi). In questo saggio storico di alta divulgazione, il periodo storico circoscritto (1914-1922), consente a studiosi e studenti di accedere a materiale di ricerca di prima mano su un argomento di grande interesse. John F. Pollard è nato a South Shields nel 1944, e ha compiuto gli studi storici a Trinity Hall, Università di Cambridge. Ha ottenuto il dottorato di ricerca dall'Università di Reading nel 1983. Ora è professore di Storia Moderna Europea all'Anglia Polytechnic University a Cambridge.
Chiara. Una donna tra silenzio e memoria
Marco Bartoli
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 224
Un grande personaggio del Medioevo e una delle pochissime donne medioevali la cui voce è giunta fino a noi, segno dell'ammirazione di cui era circondata. Chiara d'Assisi, amica di San Francesco, appassionata delle sue idee, tenne testa non solo ai suoi familiari all'atto di seguire la propria vocazione ma anche al papa al momento di preservare l'amore alla povertà e la fedeltà a Francesco. L'autore, illustre storico medioevalista di Perugia, ricostruisce la personalità carismatica di Chiara in una biografia originale, fedele alle fonti storiche e godibile nella lettura. Marco Bartoli è professore di storia medioevale presso l'Università di Perugia ed ha al suo attivo diversi studi sulla vita di Chiara.
Nuovi martiri. 393 storie cristiane nell'Italia di oggi
Luigi Accattoli
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 288
Nel nostro secolo sono ritornati i martiri" proclama Giovanni Paolo II che invita a fare memoria di coloro che hanno testimoniato con il sangue la fede lungo tutto il ventesimo secolo. Da una recente indagine statistica si calcola che i martiri del Novecento siano molto superiori a tutti quelli trucidati da Diocleziano o dalle prime persecuzioni contro i cristiani. Ne abbiamo avuti anche in Italia, tanti da configurare una folla straordinaria che questo libro prova a contare: martiri della missione, della carità, della giustizia. Testimoni di umanità in guerra e in pace, in patria e nel mondo. Da Salvo D'Acquisto a Vittorio Bachelet, da don Minzoni al giudice Livatino, da Teresio Olivelli a don Graziano Muntoni, dai missionari Longo e Ramin a tutte le vittime innocenti dell'occupazione nazista, del terrorismo e della mafia, delle faide e di ogni violenza. Un volume straordinario e sorprendente che fotografa per la prima volta uno spaccato originale e prezioso della vita quotidiana del nostro paese nel secolo appena passato. Per la quantità di documenti e testimonianze inedite, il volume di Accattoli rappresenta una novità assoluta e da molti attesa. È dedicato a tutti i cittadini italiani che vogliono rendersi consapevoli della profondità e della ricchezza della loro storia. La lettura è affascinante e scorrevole, capace di portare all'attenzione di tutti storie diffuse su tutto il territorio nazionale.
Chiara Lubich. Dialogo e profezia
Jim Gallagher
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 242
La prima biografia autorizzata di Chiara Lubich e la storia del Movimento dei focolari. Attraverso numerose testimonianze della protagonista e di persone vicino a lei, Jim Gallagher ripercorre le tappe di una vita ricca di eventi straordinari: la consacrazione a Dio avvenuta all'età di 19 anni, all'avvio del primo Focolare subito dopo. Da quel momento si moltiplicano le iniziative e le proposte e il Movimento si allarga a macchia d'olio: il Focolare maschile, l'inserimento di sacerdoti, vescovi, giovani, le numerosissime piccole comunità cristiane dove si cerca semplicemente di realizzare il programma di Gesù "Che tutti siano uno". Il carisma dell'unità che coinvolge famiglie, gruppi giovanili, intere città con scuole, ospedali, editrici, centri di accoglienza. Oggi i Focolari sono presenti in tutto il mondo e uniscono uomini e donne anche di diverse religioni. Jim Gallagher, giornalista e scrittore, vive e lavora a Londra. Visiting lecturer presso l'istituto Robert Schuman di Giornalismo e Studi sui Media Europei, è specializzato nella formazione dei giornalisti provenienti da tutta Europa.
Paolo VI. Il papa che baciò la terra
Antonio Acerbi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 164
Ricorre quest'anno il centenario della nascita di Paolo VI. Secondogenito di Giorgio Montini e Giuditta Alghisi, una famiglia bresciana di buona borghesia e di solide tradizioni cattoliche, il giovane si orientò ben presto alla vita ecclesiastica. Ordinato sacerdote nel 1920, fu inviato a Roma per completare gli studi. Si iscrisse a lettere e filosofia, ma ben presto fu chiamato alla diplomazia vaticana. Vi doveva restare per trent'anni con incarichi di grande responsabilità in un'epoca di travaglio. L'esile figura del sostituto, tuttavia, non tralascia la cura d'anime e l'attenzione alla società: è vicino ai giovani dell'Azione Cattolica, segue le vicende della ricostruzione in Italia. Nel 1954 avviene la grande svolta: nominato arcivescovo di Milano, Montini rivela insospettate doti di pastore e, dopo il breve pontificato di Giovanni XXIII, è pronto per succedergli sulla cattedra di Pietro. Papa del concilio, Paolo VI è stato anche definito papa della modernità per la sua capacità di percepire i problemi contemporanei e di cercare una risposta non distaccata. Antonio Acerbi ripercorre da storico le diverse tappe della vita del pontefice, ma questo non gli impedisce di interrogarsi sulla sua santità. Un'opera di storia, che è un omaggio al pontefice nel centenario della nascita, un riconoscimento del suo servizio alla Chiesa e al mondo.
Karol Wojtyla. L'uomo di fine millennio
Luigi Accattoli
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 346
Luigi Accattoli, vaticanista del "Corriere della Sera", ripercorre tutte le tappe di Karol Wojtyla uomo, vescovo e papa, per ridefinire il suo nuovo e originalissimo "modo di fare il papa". Il libro suddivide i vent'anni di pontificato in tre tappe fondamentali. La prima (1978-1986) è caratterizzata dalla felice proiezione missionaria, dall'uso creativo dei media, dallo scontro con il sistema comunista. Nella seconda fase (1986-1995) il papa allarga ancora il suo raggio di azione: chiama gli ebrei "nostri fratelli maggiori" e convoca assemblee interreligiose. La terza fase è quella della preparazione al Giubileo del 2000. A nome della Chiesa il papa chiede perdono per gli errori commessi nel passato ma guarda già alla svolta del millennio.
Obbedientissimo in Cristo... Lettere al vescovo (1917-1959)
Primo Mazzolari
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 288
De Gasperi. Il volto cristiano della politica
Elisabeth Arnoulx de Pirey
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1994
pagine: 304
Bisogna riconoscere in De Gasperi uno dei "padri dell'Europa". Quello che si conosce meno di questo grande uomo, sono i trent'anni di difficoltà, di lotte, di persecuzioni che hanno preceduto la sua ascesa al potere. E' una storia che vale la pena rileggere, una eccezionale testimonianza di fede politica, umana e cristiana.