Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Quaderni di Europa popolare

L'università italiana e l'Europa

L'università italiana e l'Europa

Anna Laura Trombetti, Alberto Stanchi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 894

In che modo i paesi europei affrontano le innovazioni didattiche previste dal Bologna process? Come sono strutturati i sistemi di istruzione superiore? Come vengono finanziati gli atenei e a quanto ammontano le tasse universitarie? Come vengono reclutati e quanto sono pagati i docenti? Quali sono gli schemi di governance che si adottano? Come si valutano i isultati della didattica e della ricerca? Sono alcune delle domande che studiosi e decisori dei sistemi universitari si pongono quotidianamente. Questa indagine intende mettere a confronto il sistema di istruzione superiore italiano con quello di sei paesi europei sulla base dei temi presentati, inserendosi fra i lavori comparativi sui sistemi universitari condotti a livello europeo, filone di ricerca che, solo di recente, è stato avviato anche in Italia. L'obiettivo è quello di fornire un quadro informativo sufficientemente ampio e organico sulle più significative e stimolanti realtà europee, tradizionali ed emergenti, con le quali il nostro sistema di istruzione superiore si trova e si troverà sempre più a misurarsi. La comparazione, condotta a partire dal dato italiano, non ha l'intento di formulare proposte o prefigurare soluzioni, ma di informare con i dati, raccolti attraverso una molteplicità di canali, che vengono presentati con modalità uniformi, sia nella redazione dei capitoli, che negli agili schemi riassuntivi. Premessa di Ortensio Zecchino.
60,00

Radici. Rileggendo la politica e il diritto cristiano di Massimo D'Azeglio (rist. anast. Parigi, 1859)

Radici. Rileggendo la politica e il diritto cristiano di Massimo D'Azeglio (rist. anast. Parigi, 1859)

Aurelio Cernigliaro

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 102

Nel clima evocativo delle vicende e degli uomini che portarono all'Unità nazionale e a centocinquanta anni dalla sua prima edizione, la riproposizione in anastatica della brochure di Massimo D'Azeglio, con un'ampia nota di contestualizzazione, si colloca opportunamente in un frangente di rinnovata tensione dialettica nel rapporto Stato-Chiesa. Sullo scenario del processo di formazione nazionale, l'irrompere del saggio dazegliano nella complessa temperie maturata all'indomani di Villafranca, non meno del coevo opuscoletto "Le Pape et le Congrès "del Dupanloup, delineava con peculiare originalità una soluzione politica liberale e laica, che al tempo stesso riconosceva l'assoluta connotazione "cristiana" della vicenda storica europea. In questo orizzonte le "radici", come mero attestato, peraltro dovuto, alla Storia, suggeriscono un utile parametro di comparazione e di riflessione sul e per il presente.
17,00

Le ostriche. Romanzo parlamentare

Le ostriche. Romanzo parlamentare

Carlo Del Balzo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 246

Questa nuova edizione del romanzo "Le Ostriche" nasce in occasione dei centenario della morte di Carlo Del Balzo (1908-2008), in coincidenza con una fase storica nella quale il Parlamento e la classe politica in genere sono al centro di un acceso dibattito. La pubblicazione risponde alla convinzione della tragica e sconcertante attualità dei severi quadri offerti da Del Balzo sul Parlamento italiano alle soglie del 1900, e sul malcostume dei deputati, le "ostriche" parlamentari appunto. Il volume si propone quindi ad un vasto pubblico, anche non specialista, come occasione di riflessione storico-sociale oltre che letteraria, per uno sguardo prospettico diacronico che possa anche aiutare la lettura e l'interpretazione dell'ondata di "antipolitica" che si dice abbia coinvolto la società contemporanea e che può ridursi a un rifiuto, condiviso da più parti, contro quella identificazione negativa della politica come esercizio del potere non in vista del bene comune e di un Parlamento visto come "pietra angolare del privilegio" (per richiamare un altro scrittore di romanzi "parlamentari", Ettore Socci). Il saggio introduttivo offre nuove chiavi di lettura del testo, ripercorrendo le tappe del dibattito tra parlamentarismo e antiparlamentarismo post-unitario, con uno sguardo alla più ampia galleria letteraria dei romanzi "di ambiente politico" che si diffusero negli ultimi decenni del XIX secolo, da Petruccelli della Gattina a Maltide Serao.
21,00

Quali regole per i partiti politici? Esperienze europee a confronto

Quali regole per i partiti politici? Esperienze europee a confronto

Rossella Salari

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 441

Questo libro parla di partiti politici in Europa: un'analisi delle norme sul finanziamento della politica, sulla forma partito, sulla democrazia interna, sui collegamenti con la legge elettorale. È un tema delicato perché investe il rapporto fra cittadino e stato. È anche un tema controverso in Italia, dove una disciplina incoerente perpetua situazioni abnormi che possono essere ricondotte al termine "partitocrazia". Un libro di diritto, dunque, che ha tutti gli elementi per interessare il pubblico perché aiuta a riflettere circa l'opportunità di disciplinare con legge un fenomeno legato alla spontaneità sociale, qual è il partito politico. Anche il diritto può essere interessante, anche il diritto può essere cultura. Introduzione di uigi Compagna.
28,00

De Gasperi e la democrazia dell'alternanza

De Gasperi e la democrazia dell'alternanza

Giovanni Di Capua

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 181

Una rilettura del decennio degasperiano da un'angolazione inedita: la ricerca di una democrazia matura, cioè di una democrazia dell'alternanza non condizionata dalle estreme forze politiche e fondata sulla collaborazione/competizione fra democristiani popolari e socialisti autonomi, come nelle grandi democrazie occidentali. Un disegno non realizzato, ma seria mente valutato: molto chiaro nella visione di Alcide De Gasperi; più sognato e anche desiderato nei propositi di Pietro "Menni (bloccato dal suo apparato filosovietico) e di Giuseppe Saragat (decisamente occidentalista); obiettivamente irrealizzabile, perdurando la maggioranza assoluta della Dc. Una ricostruzione dettagliata sulle origini, le ostilità, i progetti relativi alla cosiddetta "legge truffa", voluta innanzitutto da liberali e socialdemocratici (molto meno dai democristiani) che vale a ristabilire la verità storica dopo cìnquant'anni di propagandisti falsi e devianti. Una sollecitazione a riguardare il degasperismo - come pensiero, insegnamento politico e ancoraggio internazionale -, quale fonte d'abbeveraggio ideale e orientativo nelle alleanze e nelle contrapposizioni italiane ed europee all'inizio del XXI secolo. (Prefazione di Ortensio Zecchino)
14,00

Il principe indisciplinato: l'Italia dei partiti

Il principe indisciplinato: l'Italia dei partiti

Antonio Del Pennino, Luigi Compagna

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 172

Servono ancora i partiti politici? E qual è il loro ruolo all'interno dell'Italia attuale? Su questi temi si interrogano i due autori di questo pamphlet: ne deriva un'appassionata discussione di diritto, politica e filosofia che investe il tema della connessione tra regolamentazione e finanziamenti, tra statuti e bilanci, tra controlli e primarie...
10,00

La politica e la menzogna. Scritti giornalistici su politica e morale (1957-1959)

La politica e la menzogna. Scritti giornalistici su politica e morale (1957-1959)

Luigi Sturzo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 84

Il volume riunisce quindici interventi giornalistici in materia di politica e morale, la cronologia dei quali (1957-59) rinvia all'ultimo triennio della lunga e intensa esistenza del sacerdote calatino. Luigi Sturzo (1871-1959) è ormai un uomo anziano, dalla salute vacillante, ma ancora in piena attività: fedele a una disciplina esistenziale rigorosa, legge sempre molto, cura la propria nutrita e variatissima corrispondenza e, soprattutto, scrive instancabilmente. Egli spazia dalla partitocrazia allo statalismo, dalla questione dell'apertura a sinistra alla riforma del Senato, dalle incompatibilità parlamentari al Mezzogiorno. Ma il cardine della sua riflessione resta sempre la moralità della vita civile.
10,00

Resistenzialismo versus Resistenza

Resistenzialismo versus Resistenza

Giovanni Di Capua

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 178

L'esaltazione acritica, impudente, petulante e persino vittimistica della lotta di liberazione, con una rappresentazione apocrifa e deviante della realtà effettuale italiana dopo l'8 settembre 1943, ha finito con l'assumere una connotazione propria di ogni fondamentalismo: la supponenza, l'intolleranza, la pretesa di imporre una visione esclusiva della vita di una società italiana che, invece, era ed è sempre più multiculturale, complessa, aperta. In ciò consiste il resistenzialismo, un ideologismo di derivazione soviettista che, offuscando le ragioni più varie e convincenti che confluirono nella lotta di liberazione, è stato e continua ad essere il peggior nemico della resistenza.
12,00

Delenda Dc

Delenda Dc

Giovanni Di Capua

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 263

Ancora nel 1992 partito di maggioranza relativa, nel 1993 la Dc non c'era più. Chi ne aveva decretata la sparizione? I giudici miliziani che da tempo propugnavano la politicizzazione del diritto e recentemente avevano preso a decapitare la classe dirigente di governo? E i democristiani, perché si erano lasciati ferire come agnelli sacrificali sull'altare giustizialista? Non ci furono per caso degli assalti clericali ad un partito democratico ora accusato di non credere più all'eticità di Stato, un concetto tipico dei regimi assoluti? E dov'erano finite le capacità mediatorie di una "forza tranquilla"? Di questi e di altri controversi interrogativi dà conto questo libro, opera di un osservatore interno.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.