Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Del Balzo

Eredità illegittime

Eredità illegittime

Carlo Del Balzo

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2018

pagine: 544

Non una semplice cronaca delle elezioni politiche di fine Ottocento in Irpinia, ma l’affresco di un teatro realistico, un palcoscenico affollato di personaggi dalla spiccata umanità, a tratti degenere – deviata, appunto – e grottesca, che si muovono in un ristretto spazio provinciale spinti solo dal cieco imperativo del potere. Gli alti ideali del Risorgimento sono ormai eredità illegittime ed il piccolo comune di Pietrarea assurge ad emblema del malcostume nazionale che si annida dietro alle elezioni politiche. L’audace penna di Carlo Del Balzo cattura i particolari di uno spaccato del Meridione in cui l’ostinata ambizione al seggio parlamentare giustifica la gestione machiavellica di qualsiasi espediente. All’insegna dell’«istruire dilettando» lo scrittore-onorevole, nel suo «romanzo delle elezioni», narra l’ennesima vicenda di una nostra devianza atavica.
24,00

La battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano

Carlo Del Balzo

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2017

pagine: 464

32,00

Le ostriche. Romanzo parlamentare

Le ostriche. Romanzo parlamentare

Carlo Del Balzo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 246

Questa nuova edizione del romanzo "Le Ostriche" nasce in occasione dei centenario della morte di Carlo Del Balzo (1908-2008), in coincidenza con una fase storica nella quale il Parlamento e la classe politica in genere sono al centro di un acceso dibattito. La pubblicazione risponde alla convinzione della tragica e sconcertante attualità dei severi quadri offerti da Del Balzo sul Parlamento italiano alle soglie del 1900, e sul malcostume dei deputati, le "ostriche" parlamentari appunto. Il volume si propone quindi ad un vasto pubblico, anche non specialista, come occasione di riflessione storico-sociale oltre che letteraria, per uno sguardo prospettico diacronico che possa anche aiutare la lettura e l'interpretazione dell'ondata di "antipolitica" che si dice abbia coinvolto la società contemporanea e che può ridursi a un rifiuto, condiviso da più parti, contro quella identificazione negativa della politica come esercizio del potere non in vista del bene comune e di un Parlamento visto come "pietra angolare del privilegio" (per richiamare un altro scrittore di romanzi "parlamentari", Ettore Socci). Il saggio introduttivo offre nuove chiavi di lettura del testo, ripercorrendo le tappe del dibattito tra parlamentarismo e antiparlamentarismo post-unitario, con uno sguardo alla più ampia galleria letteraria dei romanzi "di ambiente politico" che si diffusero negli ultimi decenni del XIX secolo, da Petruccelli della Gattina a Maltide Serao.
21,00

Napoli e i napoletani

Napoli e i napoletani

Carlo Del Balzo

Libro: Libro in brossura

editore: Treves

anno edizione: 2005

pagine: 336

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.