Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Per l'Europa e per la cultura europea

Per salvare la democrazia in Italia. Cultura dell'etica e della legalità in un mondo dominato della politica e dall'economia

Per salvare la democrazia in Italia. Cultura dell'etica e della legalità in un mondo dominato della politica e dall'economia

Fausto Capelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 406

L'Italia è un Paese che, essendo da troppo tempo gestito male, non è riuscito a valorizzare le potenzialità, le ricchezze e le eccellenze che possiede. Alla base di questa cattiva gestione c'è il malfunzionamento del sistema democratico che non ha permesso di creare sviluppo tutelando, nel contempo, l'interesse della generalità dei cittadini. Da qui il titolo di questo libro: «Per salvare la democrazia in Italia». In un Paese come l'Italia, se la democrazia funzionasse in modo corretto si potrebbero ottenere progresso civile, sviluppo economico e benessere sociale esteso alla generalità dei cittadini. Per sapere come far funzionare il sistema democratico italiano in modo adeguato, è stato necessario indagare i motivi che ne hanno ostacolato e impedito il funzionamento, da quando l'Italia è divenuta una vera e compiuta democrazia, al termine del secondo conflitto mondiale. Questi motivi sono accuratamente analizzati e spiegati nelle prime quattro parti del libro, nelle quali si passa dall'esame degli aspetti teorici alla messa a confronto della realtà italiana con gli esempi concreti offerti da altre democrazie e dall'ordinamento dell'Unione europea. I riscontri storici forniti nel libro confermano l'esattezza delle denunce in esso contenute. Le denunce riguardano tutti gli attori protagonisti del sistema democratico applicato in Italia, a partire dalla classe politica e dalle classi dirigenti (burocrazia, nonché organizzazioni sindacali, imprenditoriali e professionali). La quinta ed ultima parte del libro contiene invece i progetti di riforma di natura istituzionale da apportare e i cambiamenti socio-politico-culturali che vengono proposti per migliorare il funzionamento del sistema democratico, liberandolo dagli atavici difetti dai quali l'Italia è sempre stata afflitta, causati dall'assenza di etica e dal mancato rispetto della legalità.
19,00

Il libro aperto degli aforismi

Il libro aperto degli aforismi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 405

Una selezione accurata di aforismi, aneddoti, proverbi, motti di spirito e brani di letteratura per aiutare a capire la vita ed affrontarne i problemi con metodo.
19,00

La nostra europeità. Una storia millenaria, dall'epopea di Maratona alla riunificazione dei popoli dell'antico continente

La nostra europeità. Una storia millenaria, dall'epopea di Maratona alla riunificazione dei popoli dell'antico continente

Alfonso Mattera

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 482

Questo libro racconta una delle più straordinarie avventure che l'Uomo abbia intrapreso: riconciliare dopo oltre un millennio di guerre fratricide le nazioni dell'Antico Continente, edificare una casa comune nella quale accogliere tutti i popoli europei, offrire loro uno spazio di pace, prosperità, libertà, rispetto della dignità umana, costruire un mondo migliore. Un'avventura volta a realizzare "il sogno europeo", vagheggiato da regnanti, storici, filosofi, poeti, religiosi, che nel corso dei secoli hanno elaborato trattati di unificazione europea. Il "sogno europeo" sconfina nella leggenda con Europa, la principessa fenicia rapita da Zeus, approda nella Storia con la civiltà greco-romana e grandi movimenti di pensiero quali l'Umanesimo, l'Illuminismo, il Romanticismo, si traduce in realtà con il patto di riconciliazione del 9 maggio 1950 tra i due nemici storici, Francia e Germania, ai quali si associano Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo. Nasce la Nuova Europa e inizia il lungo processo d'integrazione del nostro Continente, dalle prime Comunità economiche alla Grande Europa riunificata dei nostri giorni, modello di civiltà umanista, punto di riferimento per numerosi Paesi del globo. Un processo d'integrazione che in questi primi sessant'anni ha raggiunto conquiste esaltanti, ignorate o misconosciute da legioni di euroscettici.
50,00

Memorie

Memorie

Jacques Delors, Jean-Louis Arnaud

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 540

"Ingegnere sociale", economista, interprete lungimirante delle trasformazioni socio-economiche indotte dalle nuove tecnologie e dalla globalizzazione, Jacques Delors ripercorre i passaggi salienti di una vita segnata dall'intima vocazione all'impegno militante sino alle più alte responsabilità pubbliche in Francia e in Europa, nel contesto degli straordinari eventi e fermenti che hanno attraversato il continente nella seconda parte del XX secolo. Fervente sostenitore della costruzione europea, Delors presiede la Commissione europea dal 1985 al 1995 e si rende protagonista del decennio che ha cambiato il volto dell'Europa confermando il giudizio espresso dall'Economist: «nessun europeo ha esercitato un impatto così grande sull'Europa occidentale quanto J. Delors». Prefazione di Giorgio Napolitano.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.