Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Le bighe

L'uomo eterno

L'uomo eterno

Gilbert Keith Chesterton

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 349

Se mai esiste, cos'è che rende l'essere umano soltanto umano? Questa è la domanda che G.K. Chesterton si pone in questa esplorazione classica della storia umana. Rispondendo al materialismo evolutivo del suo contemporaneo (e antagonista) H.G. Wells, Chesterton in questo lavoro afferma l'unicità umana e il messaggio unico della fede cristiana. Scrivendo in un periodo in cui il darwinismo sociale era rampante, Chesterton replicò dicendo che l'idea secondo la quale la società ha subìto un progresso da uno stato di primitivismo e di barbarie verso la civiltà, è semplicemente e piattamente imprecisa. «Il barbarismo e la civiltà non sono palcoscenici successivi nel progresso del mondo», afferma, con argomenti dedotti dalle storie dell'Egitto e della Babilonia.
18,00

Condotta di vita

Condotta di vita

Ralph Waldo Emerson

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 307

Un classico dimenticato della filosofia e della letteratura, già letto e amato dal giovanissimo Nietzsche in quell'edizione del 1862 che avrebbe riversato su di lui una cascata di folgoranti intuizioni, anticipatrici di buona parte del catalogo delle idee considerate di suo conio esclusivo. Questo libro sta quindi in una fitta trama di relazioni con il pensiero contemporaneo, e nel contempo sfata ogni idealismo "arcadico" che tuttora si sovrappone al nome di Emerson. Si finisce avvolti in atmosfere estranee, non contemplate dall'odierna manualistica filosofica: qui altri sono gli umori, i toni, e la loro modulazione, come del resto vi è anche una sensibilità democratica, e tanto più genuina quanto più insofferente, e ottimista, e critica fino all'incredibile.
24,00

Contro i demagoghi

James Fenimore Cooper

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 122

Cosa accade alla democrazia quando l'opinione pubblica si scopre facilmente manipolabile? Come reagire quando i cittadini, incapaci di distinguere tra vero e falso, tra fatti ed emozioni, cadono nei tranelli del demagogo di turno, magari favorito da certi media? Ci troveremmo ancora di fronte a una società libera? Lo scrittore americano James Fenimore Cooper, in una sua misconosciuta opera politica, pose tali quesiti già negli anni '30 dell'Ottocento, benché essi risuonino tuttora nelle orecchie di molti cittadini del villaggio globale – e le risposte non sembrano così semplici da trovare. Il volume presenta, per la prima volta al pubblico italiano, una selezione delle sue riflessioni più scintillanti su questi e molti altri dilemmi che tormentano le nostre società, tanto ricche di connessioni e informazioni quanto povere di immaginazione, autonomia e impegno civile.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.